IN PRIMO PIANO

Sanzioni amministrative e “autovelox” : è necessario il preventivo decreto autorizzativo del prefetto solo per le postazioni fisse

Cass. Civ., sez.II, ord. 26 luglio 2023, n.22627 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BERTUZZI Mario - Presidente - Dott. CRISCUOLO Mauro - Consigliere -...

Misure di contrasto all’evasione fiscale: legittima la sospensione dell’attività in caso di mancato pagamento dei Tributi Locali

T.A.R. Sicilia - Catania sez. II 14 novembre 2023 n. 3415 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO: La ricorrente, operante nel settore del commercio agroalimentare, ha impugnato l’ordinanza dirigenziale del Comune di Omissis n. 5 del 29 marzo 2023, con cui è stata disposta...

Confisca a seguito di inottemperanza all’ordine di demolizione dell’abuso edilizio

T.A.R. Sicilia Catania, Sez. II, ord. 30 agosto 2023, n. 2581 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Sicilia sezione staccata di Catania (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di...

L’art. 7, comma 5-bis, D.lgs. 546/1992 non deroga ai criteri generali di riparto dell’onere della prova

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado dell’Abruzzo, sez. II, 02 gennaio 2024 n. 1 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L'Agenzia delle entrate, Direzione provinciale di Teramo, sulla base di un verbale della Guardia di finanza provvedeva a recuperare alcuni debiti...

CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO DI MAGISTRATO TRIBUTARIO (3 APRILE – 29 GIUGNO 2024)

  L’Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma attiva, in partnership didattica con la Scuola Specialistica degli Studi Giuridici Economici e Sociali (STU.G.E.S), il “CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO DI MAGISTRATO TRIBUTARIO". 3 APRILE - 29...

IRAP: il requisito dell’autonoma organizzazione

Cass. Civ., sez.V, ord. 8 gennaio 2024, n. 492 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati Dott. GIUDICEPIETRO Andreina - Presidente Dott. CATALDI Michele - Consigliere...

Al fabbricato di nuova costruzione, privo delle certificazioni di agibilità, non spetta l’abbattimento della base imponibile IMU prevista per gli immobili inagibili ed inabitabili

Cass. civ., sez. V, ord., 18 gennaio 2024 n. 1955 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L'Agenzia delle entrate, Direzione provinciale di Teramo, sulla base di un verbale della Guardia di finanza provvedeva a recuperare alcuni debiti d'imposta della G. Srl, per l'anno 2019,...

E’ sufficiente la ricevuta di avvenuta consegna (Rac) per provare l’avvenuta notificazione della cartella di pagamento per via telematica

Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Roma, sez. XXXVI, 19 gennaio 2024 n. 846 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO 1.- Con ricorso n. 4437 del 2023 r.g., notificato il 23.2.2023, il sig. F. O. ha impugnato la cartella di pagamento n. 09720230000161366001 notificata a...

Violazioni del codice della strada: il verbale di accertamento dell’infrazione non deve contenere, a pena di nullità, la menzione del motivo per cui non sia ammesso il pagamento della sanzione in misura ridotta

Cass. Civ., sez.II, ord. 24 ottobre 2023, n. 29428 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CIAMPI Francesco Maria - Presidente - Dott. CAPPELLO Gabriella -...

Non vi è obbligo di sottoscrizione della cartella di pagamento con firma digitale

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Toscana, sez. II, 23 gennaio 2024 n. 113 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso alla competente commissione tributaria provinciale la contribuente S. D. S.r.l. impugnava la cartella di pagamento n. 0X 2019 XX 000...

L’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione non ha effetto per i ricorsi tributari di valore fino a 50.000 euro notificati fino al 3 gennaio 2024

Con il comunicato n. 13 del 22 gennaio 2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso noto che l’abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione di cui all’art. 17-bis D.lgs. 31 dicembre 1992 n. 546, disposta dall’art. 2, comma 3, lettera a), D.lgs. 30...

Nel giudizio di opposizione a sanzione amministrativa, la cessazione della materia del contendere per morte dell’autore della violazione impedisce la statuizione sulle spese di lite

Cass. civ., sez. II, ord., 25 gennaio 2024 n. 2415 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARRATO Aldo - Presidente Dott. SCARPA Antonio - Consigliere Dott....

Nel giudizio tributario non è ammissibile il ricorso alla cd. “equità sostitutiva”

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Calabria,sez. III, 12 gennaio 2024 n. 128 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO - MOTIVI DELLA DECISIONE Con atto del 14/1/2022 l'Agenzia delle Entrate ha proposto appello avverso la sentenza n. 888/02/21, del 16/6/2021, con la...

Legittimità dell’avviso di accertamento IMU: una riflessione sulla firma a mezzo stampa e la necessaria allegazione dell’atto dirigenziale

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio, 11 ottobre 2023 n. 6333 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO: Il sig. Omissis impugnava l'avviso di accertamento IMU n. 15527 del  15.11.2021, dell'importo di € 41.597.00, emesso dal Comune di Fiumicino per l'imposta...

Insegna “Bancomat” o “Postamat”: non è un mezzo pubblicitario

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado delle Marche, sez. IV, 04 gennaio 2024 n. 10 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO A.A., concessionario della riscossione per conto del comune di Porto San Giorgio, ha proposto appello avverso la sentenza indicata in epigrafe con la...

È ininfluente che, nel giudizio di opposizione proposto avverso ordinanza ingiunzione, il Prefetto non trasmetta il rilievo fotografico effettuato a mezzo di apparecchiatura “autovelox”

Cass. Civ., sez. II, ord. 14 settembre 2023, n. 26511 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARRATO Aldo - Presidente - Dott. GUIDA Riccardo - rel....
La rivista

La Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali (Stu.g.e.s.) che ha per oggetto la diffusione della conoscenza del diritto sostanziale e processuale ha istituito la rivista online “Accademia Tributaria” per lo studio e l’approfondimento delle tematiche relative al diritto tributario, processuale e dell’esecuzione, al diritto fallimentare, al diritto penale ed al diritto degli enti locali.

Aggiornata alle recentissime novità normative e giurisprudenziali, offre risposta alle esigenze di pronta consultazione per i concessionari della riscossione, gli operatori degli enti locali nel settore tributario dell’accertamento e della riscossione, per i liberi professionisti legali e fiscali, ed anche per coloro che sono impegnati nella preparazione di esami e concorsi pubblici.

I contenuti sono in parte di libero accesso, in parte fruibili ai soli utenti registrati.

Comitato di direzione

Jacopo Maria FERRI

Direttore responsabile
Direzione Scientifica
Direzione Editoriale

Bruno CUCCHI

Direttore scientifico

Professore di Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Andrea ZANGANI

Direttore editoriale

Federica SIMONELLI

Direttore vicario

Professore di Diritto della riscossione pubblica – Università Niccolò Cusano (Roma)

Cecilia DOMENICHINI

Coordinatore di redazione

Cultore della materia Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Redazione di ROMA

Redazione di FIRENZE

Segreteria di direzione

La redazione di “Accademia Tributaria” opera una dettagliata selezione qualitativa in merito ai lavori pubblicati. I contributi sono ulteriormente verificati in forma biunivocamente anonima da parte di esperti di comprovata esperienza ed indiscussa conoscenza scientifica di settore

Richiesta di contatto
Inviando una richiesta di contatto, con relativa motivazione, provvederemo a risponderVi al più presto. Vi chiediamo di riportare con attenzione il Vostro indirizzzo di Email.

15 + 12 =

Sottoscrizione annuale in promozione a 140 Euro anzichè 280.
(*) PRIVACY: Informativa sulla privacy ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 (già art. 10 legge 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni: I dati da Lei spontaneamente forniti a questo sito tramite Email di richiesta informazioni verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: inviare esclusivemente informazioni da Lei richieste ove possibile nelle modalità da Lei specificate.