IN PRIMO PIANO

Anche nel processo tributario la prova testimoniale deve essere specifica

Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Venezia, sez. II, 10 luglio 2024 n. 507 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il signor F. C., per quanto in motivazione e con le conclusioni in epigrafe riportate, con ricorso notificato in data 11/12/2023 impugna l'Avviso di...

Imposta di soggiorno: il gestore alberghiero si qualifica come agente contabile nei confronti del Comune dal momento dell’incasso dell’imposta.

Corte dei Conti Lazio, Sez. giurisdiz., Sent., 24 febbraio 2025, n. 115 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO composta dai Magistrati Dott. Antonio Ciaramella - Presidente Dott. Giovanni Guida -...

Presupposto impositivo della Tassa Automobilistica Regionale è la proprietà o il possesso qualificato dell’autovettura, e non l’iscrizione al PRA

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio, sez. III, 10 febbraio 2025 n. 849 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso proposto innanzi alla Corte di giustizia tributaria di I° grado di Roma, la contribuente società impugnava l'avviso di accertamento n....

A fini di esenzione IMU, il contribuente non può invocare la dedotta pertinenzialità per la prima volta in sede di giudizio.

Cass. civ., sez. V, ord., 12 febbraio 2025 n. 3595 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE ha pronunciato la seguente ORDINANZA sul ricorso iscritto al n. 34262/2018 R.G. proposto da: I. Srl,...

Imposta di soggiorno: si estende al Giudice contabile la giurisdizione sull’albergatore responsabile del versamento dell’imposta di soggiorno

Corte dei Conti Emilia-Romagna, Sez. giurisdiz., Sent., 17 febbraio 2025, n. 10 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA composta dai seguenti magistrati: Massimo PERIN - Presidente Marco...

Decadenza e sospensione dei termini ex art. 67 d.l. 18/2020: nota a Cass., Ord. 21765/2025

Cass. civ., sez. V, ord., 29 luglio 2025 n. 21765 FATTI DI CAUSA  La CGT-2 della Campania con la sentenza n. 5012/14/2023 rigettava l’appello proposto dalla XXX S.p.A., in qualità di concessionario della riscossione del comune di Omissis, confermando la sentenza di...

TARI: la classificazione delle categorie di beni con omogenea potenzialità alla produzione di rifiuti dev’essere effettuata in base al tipo di attività effettivamente svolta

Cass. civ., sez. V, ord. 1° maggio 2025, n. 11477 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo -...

Anche a fini fiscali, non sussiste diritto di abitazione del coniuge superstite sull’immobile in comunione tra il coniuge deceduto ed un soggetto terzo

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia, sez. III, 02 maggio 2025 n. 3242 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza n. 1763/2023 la Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Palermo ha accolto il ricorso proposto da V. A. annullando due avvisi...

E’ nulla, ma non inesistente, la notifica dell’appello eseguita presso il procuratore domiciliatario della società debitrice fallita dopo il deposito della sentenza.

Cass. civ., sez. V, ord., 19 settembre 2024 n. 25230 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da Dott. FEDERICI Francesco - Presidente Dott. D'AQUINO Filippo - Relatore Dott. PUTATURO DONATI...

TARI: è ridotta se è provato il carattere stagionale dell’attività

Cass. civ., Sez. V, Ordinanza, 29 luglio 2024, n. 21181 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE MASI Oronzo - Presidente Dott. CANDIA Ugo - Consigliere...

Confermata l’autonoma impugnabilità mediante ricorso tributario della c. “comunicazione di scarto”

Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Padova, sez. I, 09 settembre 2024 n. 319 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La presente vicenda processuale attiene a un'ipotesi di "scarto" della trasmissione di un modello F24, operata dalla S.p.a. C. B., con in quali era stata...

Per il patrimonio culturale di proprietà degli enti ecclesiastici vige la presunzione d’interesse storico artistico, senza necessità di un preesistente formale provvedimento amministrativo.

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Lazio, sez. VII, 29 luglio 2024 n. 4955 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DEL LAZIO SETTIMA SEZIONE riunita in udienza il 08/04/2024 alle ore 09:30 con...

La TARI non è dovuta per le sole aree pertinenziali e non operative

Cass.civ., sez.V, ord. 16 luglio 2024 n.19631 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PERRINO Angelina Maria - Presidente Dott. STALLA Giacomo Maria -...

Il contenzioso tributario nel primo trimestre 2025: analisi tecnica e riflessi delle riforme sul sistema processuale

COMMENTO –L’esame dell’andamento del contenzioso tributario relativo al primo trimestre 2025, basato sui dati contenuti nel Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario – gennaio-marzo 2025 (n. 53, giugno 2025) redatto dalla Direzione Sistemi Informativi,...

L’emissione di un avviso di accertamento emesso in sostituzione di un altro precedentemente annullato può aver luogo anche sulla base di una diversa e più approfondita valutazione di elementi già in possesso dell’Ufficio

Cass. civ., Sez. V, Sent., 11 settembre 2024, n. 24387 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati - Dott. BRUSCHETTA Ernestino Luigi - Presidente Dott. MANZON Enrico...

Non determina automaticamente sussistente la buona fede dell’acquirente di un terreno oggetto di illecita lottizzazione l’emissione di cartelle per il pagamento dell’IMU o della TARI.

Cass. pen., Sez. III, 10 luglio 2024, n. 31818 Svolgimento del processo Con duplice ordinanza del 14/11/2023, il Tribunale del riesame di Crotone rigettava l'istanza presentata ai sensi dell'art. 324 cod. proc. pen. da F.F.F.F., A.A., B.B., C.C., D.D., E.E., F.F.,...
La rivista

La Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali (Stu.g.e.s.) che ha per oggetto la diffusione della conoscenza del diritto sostanziale e processuale ha istituito la rivista online “Accademia Tributaria” per lo studio e l’approfondimento delle tematiche relative al diritto tributario, processuale e dell’esecuzione, al diritto fallimentare, al diritto penale ed al diritto degli enti locali.

Aggiornata alle recentissime novità normative e giurisprudenziali, offre risposta alle esigenze di pronta consultazione per i concessionari della riscossione, gli operatori degli enti locali nel settore tributario dell’accertamento e della riscossione, per i liberi professionisti legali e fiscali, ed anche per coloro che sono impegnati nella preparazione di esami e concorsi pubblici.

I contenuti sono in parte di libero accesso, in parte fruibili ai soli utenti registrati.

Comitato di direzione

Jacopo Maria FERRI

Direttore responsabile
Direzione Scientifica
Direzione Editoriale

Bruno CUCCHI

Direttore scientifico

Professore di Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Andrea ZANGANI

Direttore editoriale

Federica SIMONELLI

Direttore vicario

Professore di Diritto della riscossione pubblica – Università Niccolò Cusano (Roma)

Cecilia DOMENICHINI

Coordinatore di redazione

Cultore della materia Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Redazione di ROMA

Redazione di FIRENZE

Segreteria di direzione

La redazione di “Accademia Tributaria” opera una dettagliata selezione qualitativa in merito ai lavori pubblicati. I contributi sono ulteriormente verificati in forma biunivocamente anonima da parte di esperti di comprovata esperienza ed indiscussa conoscenza scientifica di settore

Richiesta di contatto
Inviando una richiesta di contatto, con relativa motivazione, provvederemo a risponderVi al più presto. Vi chiediamo di riportare con attenzione il Vostro indirizzzo di Email.

6 + 7 =

Sottoscrizione annuale in promozione a 140 Euro anzichè 280.
(*) PRIVACY: Informativa sulla privacy ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 (già art. 10 legge 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni: I dati da Lei spontaneamente forniti a questo sito tramite Email di richiesta informazioni verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: inviare esclusivemente informazioni da Lei richieste ove possibile nelle modalità da Lei specificate.