IN PRIMO PIANO

Quando ci sono previsioni generali di agevolazione per tutti gli operatori economici colpiti dalla crisi da Covid-19, non si può chiedere al giudice tributario un’ulteriore riduzione della TARI

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Lazio, sez. VII, 03 settembre 2024 n. 5446 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DEL LAZIO SETTIMA SEZIONE riunita in udienza il 08/04/2024 alle ore 09:30...

L’eccezione di decadenza ha natura personale e resta definitivamente preclusa dalla mancata tempestiva impugnazione dell’atto cui si riferisce

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sez. II, sent., 03 gennaio 2025 n. 8 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DELLA TOSCANA SECONDA SEZIONE/COLLEGIO Svolgimento del processo L'Agenzia...

Nel giudizio tributario è inammissibile la deduzione nella memoria ex art. 32 del D.lgs. 546/1992 di un nuovo motivo di illegittimità dell’avviso di accertamento

Cass. civ., sez. V, ord., 02 ottobre 2025 n. 26561 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. LUCIOTTI Lucio - Presidente Dott. NONNO Giacomo Maria - Consigliere Dott. SUCCIO Roberto -...

Al Consiglio comunale spettano l’istituzione e l’ordinamento dei tributi e la disciplina generale delle tariffe per la fruizione di beni e di servizi; alla Giunta compete la determinazione delle relative aliquote.

Cass. civ., sez. V, ord., 1° aprile 2025 n. 8594 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da Dott. SOCCI Angelo Matteo - Presidente Dott. PAOLITTO Liberato - Consigliere Dott. DI PISA Fabio -...

Le piattaforme marine e l’imposizione immobiliare: nota alla sentenza della Corte di giustizia tributaria delle Marche, 18 aprile 2025, n. 380

Corte di giustizia tributaria di secondo grado delle Marche, sez. II, sent., 18 aprile 2025 n. 380 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La società E. S.p.A. impugna la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Ascoli Piceno, n. 285/2/2021, pronunciata in data 7 giugno...

D.lgs. 12 giugno 2025 n. 81: in vigore il correttivo alla riforma del processo tributario (Parte Seconda)

Maggiore consistenza assume invece la soppressione delle parole “di primo grado” dagli artt. 68, comma 2, D.lgs. 546/1992 e 126, comma 2, del Testo unico allegato al D.lgs. 175/2024. Per effetto di tale modifica, tali norme prevedono dunque che “Se il ricorso viene...

Notificazione dell’ordinanza-ingiunzione: ai sensi dell’art.18 della L. n. 689 del 1981 può avvenire direttamente da parte della P.A. a mezzo di posta elettronica certificata.

Cass. civ., Sez. II, Ord., 5 febbraio 2025, n. 2857 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CARRATO Aldo - Presidente Dott. GRASSO Giuseppe - Consigliere...

All’ex convivente more uxorio spetta l’esenzione IMU sull’immobile in comproprietà assegnato all’altro ex convivente, quale genitore collocatario dei figli

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sez. IV, sent., 04 febbraio 2025 n. 112 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DELLA TOSCANA QUARTA SEZIONE/COLLEGIO Sentenza Svolgimento del processo...

La giurisdizione delle controversie aventi ad oggetto l’opposizione alle sanzioni amministrative per violazione delle disposizioni relative al sistema telematico spetta al giudice ordinario

Cass. civ., Sez. Unite, Ord., 19 agosto 2024, n. 22891 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE UNITE CIVILE Composta da: Dott. D'ASCOLA Pasquale - Presidente Aggiunto Dott. CIRILLO Ettore - Presidente di sezione Dott....

D.lgs. 12 giugno 2025 n. 81: in vigore il correttivo alla riforma del processo tributario (Parte Prima)

In data 13 giugno 2025 è entrato in vigore il D.lgs. 12 giugno 2025 n. 81 (“Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie”), pubblicato in Gazzetta Ufficiale 12...

Tari: le delibere con cui i Comuni fissano le tariffe non necessitano di motivazione.

Consiglio di Stato, Sez. V, Sent., 07 gennaio 2025, n. 81 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 10158 del 2019,...

IMU: esenzione per gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata denuncia relativamente all’occupazione abusiva

 Cass. civ., Sez. V, 10 luglio 2025, n. 18940 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo - Consigliere Dott. PAOLITTO Liberato -...

La TARI tra giudicato esterno, riduzioni tariffarie e motivazione degli atti: osservazioni a Cass., ord. 22 luglio 2025, n. 20560

Cass. civ., sez. v, ord., 22 luglio 2025 n. 20560 FATTI DI CAUSA Il Comune di Omissis impugna la sentenza della C.T.R. della Campania che, in parziale accoglimento dell’appello proposto dalla soc. XXX s.r.l. avverso la sentenza della C.T.P. di Napoli di rigetto del...

Conciliazione stragiudiziale in Cassazione di un ricorso instaurato ante 05 gennaio 2024: non cessazione della materia del contendere, ma inammissibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse

Cass. civ., sez. V, ord., 1° settembre 2025 n. 24332 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE riunita in camera di consiglio nella seguente composizione: Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. LO...

Ai fini dell’esenzione IMU, l’utilizzazione del bene quale abitazione principale deve essere effettuata da parte del proprietario, e non da parte di terzi.

Cass. civ., sez. V, ord., 08 aprile 2025 n. 9280 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo - Relatore Dott. CANDIA Ugo -...

Abuso edilizio: il provvedimento con cui viene ingiunta la demolizione di un immobile non assistito da alcun titolo abilitativo edilizio, richiede solamente le sottese ragioni di ripristino della legittimità violata.

Consiglio di Stato, Sez. II, Sent., 02 aprile 2025, n. 2816 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 2612 del 2022,...
La rivista

La Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali (Stu.g.e.s.) che ha per oggetto la diffusione della conoscenza del diritto sostanziale e processuale ha istituito la rivista online “Accademia Tributaria” per lo studio e l’approfondimento delle tematiche relative al diritto tributario, processuale e dell’esecuzione, al diritto fallimentare, al diritto penale ed al diritto degli enti locali.

Aggiornata alle recentissime novità normative e giurisprudenziali, offre risposta alle esigenze di pronta consultazione per i concessionari della riscossione, gli operatori degli enti locali nel settore tributario dell’accertamento e della riscossione, per i liberi professionisti legali e fiscali, ed anche per coloro che sono impegnati nella preparazione di esami e concorsi pubblici.

I contenuti sono in parte di libero accesso, in parte fruibili ai soli utenti registrati.

Comitato di direzione

Jacopo Maria FERRI

Direttore responsabile
Direzione Scientifica
Direzione Editoriale

Bruno CUCCHI

Direttore scientifico

Professore di Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Andrea ZANGANI

Direttore editoriale

Federica SIMONELLI

Direttore vicario

Professore di Diritto della riscossione pubblica – Università Niccolò Cusano (Roma)

Cecilia DOMENICHINI

Coordinatore di redazione

Cultore della materia Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Redazione di ROMA

Redazione di FIRENZE

Segreteria di direzione

La redazione di “Accademia Tributaria” opera una dettagliata selezione qualitativa in merito ai lavori pubblicati. I contributi sono ulteriormente verificati in forma biunivocamente anonima da parte di esperti di comprovata esperienza ed indiscussa conoscenza scientifica di settore

Richiesta di contatto
Inviando una richiesta di contatto, con relativa motivazione, provvederemo a risponderVi al più presto. Vi chiediamo di riportare con attenzione il Vostro indirizzzo di Email.

15 + 15 =

Sottoscrizione annuale in promozione a 140 Euro anzichè 280.
(*) PRIVACY: Informativa sulla privacy ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 (già art. 10 legge 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni: I dati da Lei spontaneamente forniti a questo sito tramite Email di richiesta informazioni verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: inviare esclusivemente informazioni da Lei richieste ove possibile nelle modalità da Lei specificate.