IN PRIMO PIANO

Statuto dei diritti del contribuente: le garanzie previste dall’art. 12, comma 7, dello Statuto sono applicabili ai soli accertamenti conseguenti ad accessi, ispezioni e verifiche fiscali nei locali del contribuente.

Cass. civ., Sez. V, Ordinanza, 02 febbraio 2025, n. 2469 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. GIUDICEPIETRO Andreina - Presidente Dott. DE ROSA Maria...

Contributi statali compensativi: per i minori introiti percepiti dai Comuni per l’IMU si deve tenere conto anche del gettito non compensato derivante da autodeterminazioni presentate negli anni precedenti

Cass. civ., sez. I, ord. 21 febbraio 2025, n.4579 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SCOTTI Umberto Luigi Cesare Giuseppe - Presidente Dott. VAROTTI...

Il comma 5-bis dell’art. 7 D.lgs. 546/1992 non pone a carico dell’Amministrazione finanziaria un onere probatorio più gravoso rispetto ai principi previgenti

Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Terni, sez. I, 04 luglio 2025 n. 125 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto depositato in data 5.9.2024 la Ricorrente_1 s.r.l., Rappresentante_1 P.IVA_1 , in persona degli amministratori e legali rappresentanti pro tempore...

Imposta di soggiorno: il gestore alberghiero si qualifica come agente contabile nei confronti del Comune dal momento dell’incasso dell’imposta.

Corte dei Conti Lazio, Sez. giurisdiz., Sent., 24 febbraio 2025, n. 115 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO composta dai Magistrati Dott. Antonio Ciaramella - Presidente Dott. Giovanni Guida -...

Nei giudizi di opposizione a sanzione amministrativa, il modesto valore e la limitata complessità della causa non giustificano la compensazione delle spese

Tribunale di Modena, sez. II, 20 maggio 2025 n. 634 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI MODENA SEZIONE SECONDA CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice Alessandro Bagnoli, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di secondo...

TARI: per l’esenzione i contribuenti devono dimostrare che le superfici producono rifiuti speciali.

Cass. civ., sez. V, ord. 28 luglio 2025, n. 21689 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE composta dai seguenti magistrati: Dott. SOCCI Angelo Matteo - Presidente Dott. CANDIA Ugo - Consigliere rel....

Il vizio di motivazione della sentenza di primo grado non è rilevabile d’ufficio dal giudice di appello e non dà luogo ad una fattispecie di rimessione ex art. 59 D.lgs. 546/1992

Cass. civ., sez. V, ord., 05 novembre 2025 n. 29283 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CRUCITTI Roberta - Presidente Dott. MARCONI Daniela -...

E’ legittima la norma che non prevede l’esenzione dall’IMU a favore dell’impresa che possieda immobili destinati alla vendita e non utilizzati ad altri fini

Corte Costituzionale, sent., 17 aprile 2025 n. 49 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE composta da: Presidente: Giovanni AMOROSO; Giudici: Francesco VIGANÒ, Luca ANTONINI, Stefano PETITTI, Angelo BUSCEMA, Emanuela NAVARRETTA, Maria...

Giurisdizione sul canone unico patrimoniale (CUP): spetta alla Corte di Cassazione stabilire se essa spetti al giudice tributario oppure a quello ordinario

Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Vicenza, sez. II, ord., 10 aprile 2025 n. 100 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO DI VICENZA SECONDA SEZIONE riunita in udienza il 07/04/2025 alle ore 14:00 in...

TARI: l’avviso di accertamento deve essere motivato specificando la tariffa applicata, la delibera di riferimento ed i presupposti di fatto che hanno determinato la pretesa tributaria

Cass. civ., Sez. V, Ordinanza, 29 luglio 2025, n. 21875 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PAOLITTO Liberato - Presidente Dott. CANDIA Ugo -...

A fini ICI ed IMU, un’area è fabbricabile se utilizzabile a scopo edificatorio in base ad uno strumento urbanistico generale, indipendentemente dall’adozione dei relativi strumenti attuativi e dall’approvazione da parte della Regione

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sez. III, 04 giugno 2025 n. 688 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO I Sigg. V. e P.Q., come sopra identificati, in qualità di eredi di R.T., rappresentati e difesi come in atti, impugnavano dinnanzi alla Corte di...

Abuso edilizio: l’ordine di demolizione di un manufatto abusivo costituisce una sanzione amministrativa con finalità ripristinatorie del bene giuridico leso.

Cass. pen., Sez. III, Sentenza, 30 aprile 2025, n. 17791 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta da: Dott. RAMACCI Luca - Relatore Dott. DI STASI Antonella - Consigliere Dott. GIORGIANNI Giovanni -...

Imposte periodiche, TARSU, TARI, giudicato esterno, continuità, efficacia permanente o pluriennale, esecuzione prolungata

Cass. civ., sez. V, ord., 05 settembre 2025 n. 24578 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo - Consigliere Rel. Dott. CANDIA...

Il giudicato esterno in materia di TARSU è vincolante, relativamente ai fatti con efficacia permanente o pluriennale, anche in materia di TARI

Cass. civ., sez. V, ord., 21 settembre 2025 n. 25737 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo -...

E’ valido l’atto tributario notificato in via telematica con sottoscrizione digitale Pades

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado dell’Emilia Romagna, sez. X, 12 settembre 2024 n. 778 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il Sig. A. M. impugnava con ricorso la comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria n. [OMISSIS], eccependo l'inesistenza della notifica...

Il diniego dell’Agenzia delle Entrate riguardante l’istanza di interpello disapplicativo è immediatamente impugnabile dinanzi al giudice tributario.

Cass. civ., sez. V, ord. 25 aprile 2025, n.10902 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI MARZIO Paolo - Presidente Dott. CRIVELLI Alberto - Consigliere...
La rivista

La Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali (Stu.g.e.s.) che ha per oggetto la diffusione della conoscenza del diritto sostanziale e processuale ha istituito la rivista online “Accademia Tributaria” per lo studio e l’approfondimento delle tematiche relative al diritto tributario, processuale e dell’esecuzione, al diritto fallimentare, al diritto penale ed al diritto degli enti locali.

Aggiornata alle recentissime novità normative e giurisprudenziali, offre risposta alle esigenze di pronta consultazione per i concessionari della riscossione, gli operatori degli enti locali nel settore tributario dell’accertamento e della riscossione, per i liberi professionisti legali e fiscali, ed anche per coloro che sono impegnati nella preparazione di esami e concorsi pubblici.

I contenuti sono in parte di libero accesso, in parte fruibili ai soli utenti registrati.

Comitato di direzione

Jacopo Maria FERRI

Direttore responsabile
Direzione Scientifica
Direzione Editoriale

Bruno CUCCHI

Direttore scientifico

Professore di Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Andrea ZANGANI

Direttore editoriale

Federica SIMONELLI

Direttore vicario

Professore di Diritto della riscossione pubblica – Università Niccolò Cusano (Roma)

Cecilia DOMENICHINI

Coordinatore di redazione

Cultore della materia Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Redazione di ROMA

Redazione di FIRENZE

Segreteria di direzione

La redazione di “Accademia Tributaria” opera una dettagliata selezione qualitativa in merito ai lavori pubblicati. I contributi sono ulteriormente verificati in forma biunivocamente anonima da parte di esperti di comprovata esperienza ed indiscussa conoscenza scientifica di settore

Richiesta di contatto
Inviando una richiesta di contatto, con relativa motivazione, provvederemo a risponderVi al più presto. Vi chiediamo di riportare con attenzione il Vostro indirizzzo di Email.

14 + 6 =

Sottoscrizione annuale in promozione a 140 Euro anzichè 280.
(*) PRIVACY: Informativa sulla privacy ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 (già art. 10 legge 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni: I dati da Lei spontaneamente forniti a questo sito tramite Email di richiesta informazioni verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: inviare esclusivemente informazioni da Lei richieste ove possibile nelle modalità da Lei specificate.