IN PRIMO PIANO

“Efficienza e criticità nella riscossione delle entrate locali: quale modello organizzativo per il futuro?” (1 parte)

Giornata di studio “Le novità portate dal D. Lgs. 33/2025 T.U. in materia di versamenti e riscossione” – Lerici, 16 maggio 2025 Intervento Foglia: “Efficienza e criticità nella riscossione delle entrate locali: quale modello organizzativo per il futuro?” Sottotitolo:...

Spetta all’Ufficio, che eccepisce il difetto di legittimazione attiva del fallito, fornire prova dell’interesse della curatela per il rapporto dedotto in causa

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, sez. III, 26 maggio 2025 n. 643 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L'Agenzia delle Entrate di Arezzo ha impugnato le sentenze della Corte di Giustizia Tributaria di I Grado di Arezzo, indicate in epigrafe, che hanno...

TARI: le tariffe vanno differenziate per le utenze domestiche e non domestiche.

T.A.R. Veneto Venezia, sez. III, 12 novembre 2024, n. 2668 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Terza) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1364 del 2018,...

“Il trattamento e l’accesso ai dati personali ex artt. 223-224 D.Lgs. 33/25” -Prima parte-

Giornata di studio “Le novità portate dal D. Lgs. 33/2025 T.U. in materia di versamenti e riscossione” – Lerici, 16 maggio 2025 Relazione della Dott.ssa Eleonora Cucchi: “Il trattamento e l’accesso ai dati personali ex artt. 223-224 D.Lgs. 33/25” -Prima parte-...

Alloggi sociali e contenzioso IMU: onere della prova e motivazione della sentenza tra legalità dell’imposizione e garanzie del contribuente

Cass. civ., sez. V, ord., 20 novembre 2024 n. 29845 Fatti di causa L'A. della Provincia di Omissis ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza depositata dalla Corte di giustizia tributaria di secondo grado del Lazio il 3 ottobre 2022, n. 4231/14/2022,...

I parametri per la determinazione del valore venale del bene ai fini Imu

Cass.civ., sez.V, sent. 16 luglio 2024, n.19508 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da Dott. DE MASI Oronzo - Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo - Consigliere Dott. PAOLITTO Liberato -...

TARI: spetta al contribuente dare prova dell’eventuale diverso utilizzo dell’immobile o del diverso valore della zona detiene ai fini della minore tassabilità.

Cass.civ., sez.V, sent. 17 giugno 2024, n. 16701 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da Dott. DE MASI Oronzo - Presidente Dott. PAOLITTO Liberato - Consigliere Dott. CANDIA Ugo - Consigliere...

La società di produzione dell’energia elettrica, quale soggetto che svolge attività strumentale all’erogazione di un pubblico servizio, beneficia dell’agevolazione TOSAP

Cass. civ., sez. V, ord., 25 febbraio 2025 n. 4941 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. PERRINO Angelina Maria - Presidente Dott. DI PISA Fabio - Relatore Dott. BALSAMO Milena -...

Il “benefit ambientale” in favore dei Comuni che ricevono determinate categorie di rifiuti e ospitano impianti per il loro trattamento non presenta i caratteri del tributo

Corte d’Appello Lecce Taranto, sent. 3 maggio 2024, n. 160 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO La Corte d'Appello di Lecce sede distaccata di Taranto, sezione civile, in persona dei Magistrati 1) dott. Pietro Genoviva - Presidente 2) dott.ssa Anna Maria...

Anche gli enti non commerciali hanno l’obbligo di presentare la dichiarazione IMU al fine di ottenere l’esenzione.

La sezione tributaria civile della Corte di Cassazione, con la sentenza 24200/2024, ha specificato che gli enti no profit non possono usufruire dell’esenzione IMU in caso di omessa presentazione della dichiarazione anche se l’immobile ha un’utilizzazione mista. Il...

L’aumento delle tariffe Tari per determinate categorie di attività deve essere adeguatamente e compiutamente motivato.

Cons. Stato, Sez. V, 23 settembre 2024, n. 7719 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 8632 del 2021, proposto da Comune...

TARI: per l’esenzione il contribuente ha l’onere di dimostrare che determinate superfici producono esclusivamente rifiuti speciali

Cass.civ., sez.V, sent. 9 luglio 2024, n.18734 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. SORRENTINO Federico - Presidente Dott. DE MASI Oronzo - Consigliere Dott. DI PISA Fabio -...

Disponibilità giuridica e imposizione patrimoniale: la Corte costituzionale sull’IMU dovuta dai “beni merce” (nota a Corte cost. n. 49/2025)

Corte Costituzionale, sent., 17 aprile 2025 n. 49 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il...

Venuta meno la concessione demaniale, l’ex concessionario non è più tenuto al pagamento dell’IMU, avendo perduto il possesso qualificato del bene

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Sicilia, sez. III, 06 novembre 2024 n. 8337 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il Comune di Licata ha impugnato la Sentenza 1807/2023, della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Agrigento con cui si accoglieva il...

Autotutela tributaria: mezzo di tutela del contribuente o opportunità per l’Amministrazione finanziaria?

Etica del prelievo fiscale e della digitalizzazione: una prospettiva multidisciplinare Prima di affrontare la problematica relativa alla natura e ai limiti dell’autotutela tributaria, il presente intervento deve necessariamente premettere un breve raffronto tra...

Se manca l’Autorità portuale, spetta al Comune il potere impositivo ai fini del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi.

Cass. civ., sez. V, sent., 02 maggio 2024 n. 11861 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE riunita in camera di consiglio nella seguente composizione: Dott. SORRENTINO Federico - Presidente Dott. DE MASI...
La rivista

La Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali (Stu.g.e.s.) che ha per oggetto la diffusione della conoscenza del diritto sostanziale e processuale ha istituito la rivista online “Accademia Tributaria” per lo studio e l’approfondimento delle tematiche relative al diritto tributario, processuale e dell’esecuzione, al diritto fallimentare, al diritto penale ed al diritto degli enti locali.

Aggiornata alle recentissime novità normative e giurisprudenziali, offre risposta alle esigenze di pronta consultazione per i concessionari della riscossione, gli operatori degli enti locali nel settore tributario dell’accertamento e della riscossione, per i liberi professionisti legali e fiscali, ed anche per coloro che sono impegnati nella preparazione di esami e concorsi pubblici.

I contenuti sono in parte di libero accesso, in parte fruibili ai soli utenti registrati.

Comitato di direzione

Jacopo Maria FERRI

Direttore responsabile
Direzione Scientifica
Direzione Editoriale

Bruno CUCCHI

Direttore scientifico

Professore di Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Andrea ZANGANI

Direttore editoriale

Federica SIMONELLI

Direttore vicario

Professore di Diritto della riscossione pubblica – Università Niccolò Cusano (Roma)

Cecilia DOMENICHINI

Coordinatore di redazione

Cultore della materia Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Redazione di ROMA

Redazione di FIRENZE

Segreteria di direzione

La redazione di “Accademia Tributaria” opera una dettagliata selezione qualitativa in merito ai lavori pubblicati. I contributi sono ulteriormente verificati in forma biunivocamente anonima da parte di esperti di comprovata esperienza ed indiscussa conoscenza scientifica di settore

Richiesta di contatto
Inviando una richiesta di contatto, con relativa motivazione, provvederemo a risponderVi al più presto. Vi chiediamo di riportare con attenzione il Vostro indirizzzo di Email.

4 + 15 =

Sottoscrizione annuale in promozione a 140 Euro anzichè 280.
(*) PRIVACY: Informativa sulla privacy ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 (già art. 10 legge 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni: I dati da Lei spontaneamente forniti a questo sito tramite Email di richiesta informazioni verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: inviare esclusivemente informazioni da Lei richieste ove possibile nelle modalità da Lei specificate.