IN PRIMO PIANO

La giurisprudenza della Cassazione sugli alloggi di servizio del Ministero della Difesa: continuità e approfondimenti interpretativi nell’ordinanza n. 118/2025

Cass. civ., sez. V, ord., 04 gennaio 2025 n. 118 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE riunita in camera di consiglio nella seguente composizione: Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. SOCCI...

Non basta la contestazione generica per disconoscere la conformità tra la copia (anche semplice) di un referto di notifica ed il suo originale

Cass. civ., sez. V, ord., 1° luglio 2024 n. 18080 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati Dott. CRUCITTI Roberta - Presidente Dott. LENOCI Valentino - Consigliere...

È motivo di opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. quello con cui è dedotta l’avvenuta prescrizione dei crediti oggetto dell’intimazione nel periodo intercorso tra la data di accertamento delle violazioni amministrative e la notificazione del primo atto interruttivo

Cass. civ., Sez. III, Ord., 2 luglio 2024, n. 18152 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg. ri Magistrati: Dott. DE STEFANO Franco - Presidente Dott. GIANNITI Pasquale -...

Spetta al giudice contabile la giurisdizione sull’albergatore tenuto al versamento dell’imposta di soggiorno anche dopo la novella del 2020

Corte dei Conti Emilia-Romagna, sez. giurisdiz. Sent. 28 marzo 2024, n. 25 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Massimo Perin - Presidente dott. Antonio...

Imposte periodiche: il giudicato formatosi su alcune annualità può far stato con riferimento anche ad annualità diverse, ma non con riferimento ad elementi variabili della fattispecie

Cass. civ., Sez. V, Ordinanza, 24 giugno 2024, n. 17300 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo - Consigliere - Rel. Dott....

L’onere della prova relativamente all’esistenza e alla delimitazione delle aree in cui vengono prodotti rifiuti speciali non assimilabili a quelli urbani ricade sul Contribuente.

Cass. Civ., sez.V, ord. 12 giugno 2024, n. 16347 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. SORRENTINO Federico - Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo - Consigliere-Relatore Dott. BILLI...

Imu: per l’esenzione gli enti no profit devono presentare la dichiarazione Imu.

Cass.civ., sez.V, ord. 22 luglio 2024, n. 20236 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo - Consigliere Dott. PAOLITTO Liberato...

L’avviso di accertamento IMU e l’obbligo motivazionale: analisi della sentenza n. 725/2024 della Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado dell’Abruzzo

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado dell’Abruzzo, Sezione 1, sent., 21 ottobre 2024 n. 725 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto di appello il contribuente impugna la sentenza resa dalla corte di Giustizia Tributaria di I^ grado di L'Aquila n. 114/24, con la...

I Comuni hanno diritto ad ottenere automaticamente, per ogni anno, il ristoro delle perdite Ici emerse negli anni pregressi, ormai consolidate.

Cass. civ., Sez. I, Ord., 25 ottobre 2024, n. 27690 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SCOTTI Umberto Luigi Cesare Giuseppe - Presidente Dott. MACCARRONE...

“Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: tutela del contribuente, efficienza amministrativa e Data Governance” – Seconda parte

La trasformazione dei procedimenti di cui all’art. 4, della Legge 9 agosto 2023, n. 111 dovrà primariamente articolarsi attraverso lo studio e l’analisi dei principi e criteri caratterizzanti l’attività amministrativa, al fine di addivenire a proporre, un idoneo piano...

L’esenzione dall’Imu riconosciuta per immobile destinato ad abitazione principale non può essere estesa ad ulteriori unità immobiliari contigue

Cass. civ., Sez. V, Ordinanza, 20 febbraio 2024, n. 4530 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SORRENTINO Federico - Presidente Dott. SOCCI ANGELO Matteo...

L’art. 1306 co. 2 c.c. trova un limite nel giudicato sfavorevole formatosi nei confronti del debitore solidale che ne invochi l’applicazione.

Cass. civ., Sez. V, Ord., 02 febbraio 2024, n. 3111 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da Dott. DE MASI Oronzo - Presidente Dott. PAOLITTO Liberato - Consigliere rel. Dott. BALSAMO Milena -...

“Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: tutela del contribuente, efficienza amministrativa e Data Governance” – Prima parte

Abstract:  Il presente contributo esamina la possibilità di realizzare un’efficiente, qualificata e responsabile digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, in particolare, relativamente all’attività di accertamento e riscossione delle entrate e al rapporto tra...

La classificazione catastale dell’immobile quale D/6, comportando di per sé il fine di lucro, impedisce il riconoscimento dell’esenzione ICI/IMU.

Cass. civ., sez. V., ord., 27 giugno 2024 n. 17714 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da Dott. PAOLITTO Liberato - Presidente Dott. CANDIA Ugo - Consigliere Dott. DI PISA Fabio -...

La Circolare Agenzia delle Entrate 07 novembre 2024 n. 21/E fornisce chiarimenti circa il nuovo istituto dell’autotutela (Parte Terza)

SOMMARIO: §. 7 Adempimenti successivi all’annullamento in autotutela. §. 8 La definibilità delle sanzioni a seguito di un provvedimento di autotutela parziale. §. 9 La responsabilità amministrativo-contabile. . 7 Adempimenti successivi all’annullamento in autotutela....
La rivista

La Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali (Stu.g.e.s.) che ha per oggetto la diffusione della conoscenza del diritto sostanziale e processuale ha istituito la rivista online “Accademia Tributaria” per lo studio e l’approfondimento delle tematiche relative al diritto tributario, processuale e dell’esecuzione, al diritto fallimentare, al diritto penale ed al diritto degli enti locali.

Aggiornata alle recentissime novità normative e giurisprudenziali, offre risposta alle esigenze di pronta consultazione per i concessionari della riscossione, gli operatori degli enti locali nel settore tributario dell’accertamento e della riscossione, per i liberi professionisti legali e fiscali, ed anche per coloro che sono impegnati nella preparazione di esami e concorsi pubblici.

I contenuti sono in parte di libero accesso, in parte fruibili ai soli utenti registrati.

Comitato di direzione

Jacopo Maria FERRI

Direttore responsabile
Direzione Scientifica
Direzione Editoriale

Bruno CUCCHI

Direttore scientifico

Professore di Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Andrea ZANGANI

Direttore editoriale

Federica SIMONELLI

Direttore vicario

Professore di Diritto della riscossione pubblica – Università Niccolò Cusano (Roma)

Cecilia DOMENICHINI

Coordinatore di redazione

Cultore della materia Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Redazione di ROMA

Redazione di FIRENZE

Segreteria di direzione

La redazione di “Accademia Tributaria” opera una dettagliata selezione qualitativa in merito ai lavori pubblicati. I contributi sono ulteriormente verificati in forma biunivocamente anonima da parte di esperti di comprovata esperienza ed indiscussa conoscenza scientifica di settore

Richiesta di contatto
Inviando una richiesta di contatto, con relativa motivazione, provvederemo a risponderVi al più presto. Vi chiediamo di riportare con attenzione il Vostro indirizzzo di Email.

14 + 10 =

Sottoscrizione annuale in promozione a 140 Euro anzichè 280.
(*) PRIVACY: Informativa sulla privacy ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 (già art. 10 legge 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni: I dati da Lei spontaneamente forniti a questo sito tramite Email di richiesta informazioni verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: inviare esclusivemente informazioni da Lei richieste ove possibile nelle modalità da Lei specificate.