IN PRIMO PIANO

TARI: in caso di emissione di avvisi di pagamento per importi maggiori rispetto a quanto originariamente dichiarato dal contribuente a causa della rettifica delle condizioni di tassabilità denunciate è necessario un motivato avviso di accertamento

Cass. civ., Sez. V, Sent., 22 luglio 2024, n. 20037 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. PERRINO Angelina Maria - Presidente Dott. STALLA Giacomo Maria - Consigliere Dott. SOCCI...

L’esenzione IMU per la casa coniugale assegnata: la Cassazione ribadisce la necessità della residenza e della dimora abituale

Cass. civ., sez. V, ord,, 19 febbraio 2025 n. 4303 Fatti di causa Oggetto di controversia è l’avviso di accertamento indicato in atti, con cui il Comune di Omissis liquidava le imposte IMU e TASI per l’anno 2017 in relazione agli immobili posseduti dalla contribuente...

Le varianti urbanistiche assumono rilievo a fini IMU unicamente per le annualità di imposta future, e non per quelle anteriori.

Cass. civ., sez. V, ord., 27 settembre 2024 n. 25851 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. PAOLITTO Liberato -...

La sospensione dei termini di prescrizione e decadenza, prevista dalla normativa emergenziale da Covid-19, ha carattere generalizzato

Cass. civ., sez. I, ord., 15 gennaio 2025 n. 960 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sig.ri Magistrati Dott. TERRUSI Francesco - Presidente Dott. PAZZI Alberto - Consigliere Dott....

Il contribuente soccombente è tenuto a rifondere le spese processuali anche all’Ente impositore che effettui un intervento volontario in giudizio

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Basilicata, sez.I, 08 ottobre 2024 n. 346 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DELLA BASILICATA PRIMA SEZIONE riunita in udienza il 05/07/2024 alle ore...

I rifiuti dell’attività agrituristica restano assoggettate alla TARI, escludendosi l’applicazione di una eventuale tariffa agricola.

Cass. civ. sez. V ord. 23 febbraio 2024, n. 4938 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE composta dai seguenti magistrati: Dott. MARIA STALLA Giacomo Presidente Dott. PAOLITTO Liberato - Consigliere...

Imu: per l’esenzione è necessario un requisito oggettivo

Cass. civ., Sez. V, Ord., 26 agosto 2024, n. 23094 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da Dott. DE MASI Oronzo - Presidente Dott. DI PISA Fabio - Relatore Dott. LO SARDO Giuseppe -...

Sollevato rinvio pregiudiziale per decidere se la proroga disposta dal cd. “decreto Cura Italia” si applichi a tutte le annualità i cui termini di accertamento erano ancora aperti nel 2020 oppure solo a quelle il cui termine spirava il 31 dicembre 2020

Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Gorizia, sez. II, ord., 13 novembre 2024 n.24103 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Col ricorso introduttivo la società F.G. s.r.l. ha impugnato l'atto di recupero n. (------), conseguente al disconoscimento del credito d'imposta...

Agevolazione ICI sull’immobile adibito ad abitazione principale: dubbi di legittimità costituzionale dell’art. 8, comma 2, del d.lgs. 504 1992.

Le Sezioni Unite dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 26774 del 15 ottobre 2024, hanno rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità della subordinazione del godimento da parte del soggetto passivo dell'agevolazione, ai...

Esenzione ICI per immobili ecclesiastici a “uso misto”: la Corte Costituzionale tra principi di neutralità fiscale e tutela del patrimonio culturale

Corte di Costituzionale, sent., 20 febbraio 2025 n. 20 Fatti di causa [...] nel giudizio di legittimità costituzionale dell'art. 7, comma 1, lettera i), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504 (Riordino della finanza degli enti territoriali, a norma...

E’ illegittimo l’avviso di accertamento dell’imposta di soggiorno motivato mediante il confronto tra il numero di pernotti dichiarato al Fisco e quello trasmesso alle Questure per ragioni di ordine pubblico

Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Roma, sez. IX, 09 luglio 2024 n. 9140 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO DI ROMA NONA SEZIONE RIUNITA IN UDIENZA IL 03/07/2024 ALLE ORE 11:00 CON LA SEGUENTE...

L’opposizione avverso un avviso di accertamento COSAP ha natura impugnatoria analoga a quella del processo tributario

Cass. civ., sez. I, sent., 26 settembre 2024 n. 25713 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PARISE Clotilde - Presidente Dott. VAROTTI Luciano - Consigliere...

E’ nulla, ma non inesistente, la notifica del ricorso per Cassazione effettuata presso lo studio del difensore domiciliatario della parte in primo grado

Cass. civ., sez. V, ord., 31 gennaio 2025 n. 2357 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg. Magistrati: Dott. BRUSCHETTA Ernestino Luigi - Presidente Dott. LA ROCCA Giovanni -...

L’evoluzione della riscossione locale: strategie, criticità e prospettive future per i Comuni italiani

L’evoluzione della riscossione locale: strategie, criticità e prospettive future per i Comuni italiani Sottotitolo: Resoconto dell’indagine sulla fiscalità locale presentata da IFEL il 10 dicembre 2024 Il 10 dicembre scorso, presso la sede della Società Dante...

Il Comune deve consentire l’accesso ai documenti richiesti relativi agli avvisi di accertamento TARI e alle relative relazioni di notifica al soggetto che dimostri un interesse diretto, concreto ed attuale.

T.A.R. Campania Napoli, Sez. VIII, Sent., 02 dicembre 2024, n. 6693 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Ottava) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale … del...

E’ impugnabile con ricorso tributario solo l’eventuale “rifiuto” di procedere al riesame in autotutela, e non l’esito di tale riesame

Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Caserta, sez. VII, 15 luglio 2024 n. 3034 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il contribuente Sig. F. F. ha impugnato atto di rigetto, notificato in data 19.01.24, della propria istanza di annullamento in autotutela dell'avviso di...
La rivista

La Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali (Stu.g.e.s.) che ha per oggetto la diffusione della conoscenza del diritto sostanziale e processuale ha istituito la rivista online “Accademia Tributaria” per lo studio e l’approfondimento delle tematiche relative al diritto tributario, processuale e dell’esecuzione, al diritto fallimentare, al diritto penale ed al diritto degli enti locali.

Aggiornata alle recentissime novità normative e giurisprudenziali, offre risposta alle esigenze di pronta consultazione per i concessionari della riscossione, gli operatori degli enti locali nel settore tributario dell’accertamento e della riscossione, per i liberi professionisti legali e fiscali, ed anche per coloro che sono impegnati nella preparazione di esami e concorsi pubblici.

I contenuti sono in parte di libero accesso, in parte fruibili ai soli utenti registrati.

Comitato di direzione

Jacopo Maria FERRI

Direttore responsabile
Direzione Scientifica
Direzione Editoriale

Bruno CUCCHI

Direttore scientifico

Professore di Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Andrea ZANGANI

Direttore editoriale

Federica SIMONELLI

Direttore vicario

Professore di Diritto della riscossione pubblica – Università Niccolò Cusano (Roma)

Cecilia DOMENICHINI

Coordinatore di redazione

Cultore della materia Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Redazione di ROMA

Redazione di FIRENZE

Segreteria di direzione

La redazione di “Accademia Tributaria” opera una dettagliata selezione qualitativa in merito ai lavori pubblicati. I contributi sono ulteriormente verificati in forma biunivocamente anonima da parte di esperti di comprovata esperienza ed indiscussa conoscenza scientifica di settore

Richiesta di contatto
Inviando una richiesta di contatto, con relativa motivazione, provvederemo a risponderVi al più presto. Vi chiediamo di riportare con attenzione il Vostro indirizzzo di Email.

11 + 11 =

Sottoscrizione annuale in promozione a 140 Euro anzichè 280.
(*) PRIVACY: Informativa sulla privacy ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 (già art. 10 legge 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni: I dati da Lei spontaneamente forniti a questo sito tramite Email di richiesta informazioni verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: inviare esclusivemente informazioni da Lei richieste ove possibile nelle modalità da Lei specificate.