IN PRIMO PIANO

Autovelox: requisiti per la validità della sanzione amministrativa

Cass. civ. Sez. II, Ord., 13 febbraio 2023, n. 4326 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MANNA Felice - Presidente - Dott. CARRATO Aldo - Consigliere -...

Silenzio – rifiuto: non è tassabile l’indennità risarcitoria riconosciuta dal giudice al lavoratore

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Lazio, sez. I, 26 gennaio 2023 n. 394 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con il gravame proposto in data 22/06/2020, il sig. F. I. C. ha impugnato la sentenza della C.T.P. di Roma - Sez. 20 n. 13124/20/2019 del 25/09 -...

La causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis c.p., è compatibile con il reato di rifiuto di sottoporsi all’accertamento alcolimetrico.

Cass. pen. Sez. IV, sent., 13 febbraio 2023, n.5894 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CIAMPI Francesco Maria - Presidente - Dott. PEZZELLA Vincenzo -...

Le principali novità della giustizia civile (Parte Decima)

La Legge 10 ottobre 2022 n. 149 apporta significative innovazioni anche al procedimento davanti al giudice di pace, la cui competenza per valore (art. 7 c.p.c.) viene innalzata da cinquemila a diecimila euro (per le cause relative a beni mobili, che non siano...

Giornata di studio: “L’impatto delle recenti novità normative sulla Fiscalità locale”

31 MARZO 2023, ore 9.30 Hotel Europa Lerici (SP), via Carpanini, 1 Learning Center di La Spezia e Pontremoli https://accademiatributaria.com La Scuola Specialistica degli Studi Giuridici Economici e Sociali con il patrocinio dell’Università degli Studi N. Cusano Roma,...

Guida senza patente in ambito europeo

Cass. pen. Sez. VI, sent., 02 febbraio 2023, n.4580 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CRISCUOLO Anna - Presidente - Dott. APRILE Ercole - Consigliere -...

Grava sul notificante il rischio della casella pec “satura” del destinatario

Cass. civ., sez. V, ord., 24 gennaio 2023 n. 2193 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. SORRENTINO Federico - Presidente - Dott. CRUCITTI Roberta -...

E’ legittimo l’invito all’accertamento con adesione redatto come documento informatico e notificato con modalità analogica

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Toscana, sez. III, 03 gennaio 2023 n. 1 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza n. 56/22 del 21/03-07/04/222 la CTP di Prato respingeva il ricorso della M. F.P. M. S.r.l. avverso l'avviso di accertamento per un...

Le principali novità della giustizia civile (Parte Nona)

Il procedimento semplificato, in precedenza detto “procedimento sommario di cognizione” e disciplinato  dal Libro IV, Titolo I, Capo III-bis (artt. 702-bis, 702-ter e 702-quater c.p.c.), viene a seguito della riforma regolamentato all’interno del Libro II sul processo...

Ricorso avverso l’intimazione di pagamento con contestazioni rivolte unicamente alle cartelle presupposte: il valore della controversia è dato dalla somma delle cartelle

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Toscana, sez. III, 10 gennaio 2023 n. 22 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L'appello proposto dalla signora B. A., nata a Firenze il X.X.19XX, c.f. XXX, assistita, rappresentata e difesa dall'avv. C. P., ha per oggetto la...

Opposizione ad ordinanza ingiunzione ed onere della prova

Tribunale Roma, sez. II, Sent. 20 dicembre 2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI ROMA Seconda Sezione Civile Il giudice, Corrado Cartoni, ha emesso la seguente SENTENZA nelle cause civili di appello riunite, iscritte al n. 70581 ed al n....

La consegna diretta della sentenza alla sede dell’Ente è idonea a far decorrere il termine breve per l’appello

Cass. civ., sez. VI-5, ord., 25 gennaio 2023 n. 2250 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE T Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ESPOSITO Antonio Francesco - Presidente - Dott. LA...

Guida in stato di ebbrezza e sanzioni accessorie

Tribunale Milano, sez. I, Sent. 22 dicembre 2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO PRIMA CIVILE Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Valentina Boroni ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa civile di Grado...

Le principali novità della giustizia civile (Parte Ottava)

Anche a seguito della riforma, permangono alcune norme derogatorie per il processo civile che si svolga dinanzi al giudice monocratico, anziché davanti al collegio. La competenza di tale organo risulta peraltro ampliata dalla riforma che, mediante l’abrogazione dei...

Criteri per la riduzione della TARSU

Cass. Civ., sez.V, ord. 31 gennaio 2023, n.2879 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CHINDEMI Domenico - Presidente - Dott. DE MASI Oronzo - Consigliere -...

La bolletta TARI è atto autonomamente impugnabile.

Cass. civ., sez. VI-5, ord., 20 gennaio 2023 n. 1797 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ESPOSITO Antonio Francesco - Presidente - Dott. LA TORRE Maria Enza...
La rivista

La Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali (Stu.g.e.s.) che ha per oggetto la diffusione della conoscenza del diritto sostanziale e processuale ha istituito la rivista online “Accademia Tributaria” per lo studio e l’approfondimento delle tematiche relative al diritto tributario, processuale e dell’esecuzione, al diritto fallimentare, al diritto penale ed al diritto degli enti locali.

Aggiornata alle recentissime novità normative e giurisprudenziali, offre risposta alle esigenze di pronta consultazione per i concessionari della riscossione, gli operatori degli enti locali nel settore tributario dell’accertamento e della riscossione, per i liberi professionisti legali e fiscali, ed anche per coloro che sono impegnati nella preparazione di esami e concorsi pubblici.

I contenuti sono in parte di libero accesso, in parte fruibili ai soli utenti registrati.

Comitato di direzione

Jacopo Maria FERRI

Direttore responsabile
Direzione Scientifica
Direzione Editoriale

Bruno CUCCHI

Direttore scientifico

Professore di Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Andrea ZANGANI

Direttore editoriale

Federica SIMONELLI

Direttore vicario

Professore di Diritto della riscossione pubblica – Università Niccolò Cusano (Roma)

Cecilia DOMENICHINI

Coordinatore di redazione

Cultore della materia Diritto processuale tributario – Università Niccolò Cusano (Roma)

Redazione di ROMA

Redazione di FIRENZE

Segreteria di direzione

La redazione di “Accademia Tributaria” opera una dettagliata selezione qualitativa in merito ai lavori pubblicati. I contributi sono ulteriormente verificati in forma biunivocamente anonima da parte di esperti di comprovata esperienza ed indiscussa conoscenza scientifica di settore

Richiesta di contatto
Inviando una richiesta di contatto, con relativa motivazione, provvederemo a risponderVi al più presto. Vi chiediamo di riportare con attenzione il Vostro indirizzzo di Email.

8 + 13 =

Sottoscrizione annuale in promozione a 140 Euro anzichè 280.
(*) PRIVACY: Informativa sulla privacy ai sensi del D.lgs. n. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che ha sostituito la legge n. 675/1996, il trattamento delle informazioni che La riguardano sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. n. 196/2003 (già art. 10 legge 675/1996) della legge predetta, dunque, Le forniamo le seguenti informazioni: I dati da Lei spontaneamente forniti a questo sito tramite Email di richiesta informazioni verranno trattati, nei limiti della normativa sulla privacy, per le seguenti finalità: inviare esclusivemente informazioni da Lei richieste ove possibile nelle modalità da Lei specificate.