Riflessioni di Diritto Privato: la cessione del credito (artt. 1260-1267 c.c.)
La cessione del credito opera una modificazione soggettiva dell’obbligazione nel lato attivo, mediante un atto di disposizione del credito (a titolo gratuito o oneroso), anche senza il consenso del debitore. Essa è disciplinata dall’art. 1260 c.c.: la cessione del...
I modi di estinzione dell’obbligazione non satisfattivi (parte terza): l’impossibilità sopravvenuta della prestazione
L’obbligazione si estingue quando la prestazione diventa impossibile per causa non imputabile al debitore (art. 1256 c.c.). L’impossibilità sopravvenuta va comunque tenuta distinta dalla difficoltà o dalla eccessiva onerosità della prestazione. Solo l’impossibilità...
I modi di estinzione dell’obbligazione non satisfattivi (parte seconda): la remissione
La remissione del debito è la rinuncia, totale o parziale, del creditore al proprio diritto, con conseguente estinzione del rapporto obbligatorio. La dichiarazione di rinuncia estingue l’obbligazione quando è comunicata al debitore. Il debitore può dichiarare, entro...
I modi di estinzione dell’obbligazione non satisfattivi (parte prima): la novazione
La novazione oggettiva è il contratto mediante il quale le parti estinguono l’obbligazione originaria sostituendo ad essa una nuova obbligazione con oggetto e titolo diverso (art. 1230 c.c.). Si tratta, dunque, di un contratto solutorio a titolo oneroso. Non ha...
I modi di estinzione dell’obbligazione satisfattivi (parte terza): la confusione
La confusione si verifica quando le posizioni di creditore e di debitore vengono a riunirsi definitivamente nella stessa persona. La riunione avviene o perché il debitore succede nella posizione del creditore o viceversa, o perché un terzo succede nella posizione di...
Equipollenti alla procedura di notifica per “irreperibilità assoluta”
Quesito: E’ stato richiesto se la procedura di notifica per “irreperibilità assoluta” ammetta equipollenti. In merito al parere da Voi richiesto, si evidenzia come la procedura di notifica per “irreperibilità assoluta” non ammetta equipollenti, sia che essa venga...