Addebito al contribuente dei costi di notifica dell’ingiunzione fiscale
Quesito: Si è richiesto se sia ritenuto lecito un eventuale addebito al contribuente dei costi di notifica dell’ingiunzione fiscale. In riferimento al quesito sottoposto circa la liceità di un eventuale addebito al contribuente dei costi di notifica dell’ingiunzione...
Caparra confirmatoria e caparra penitenziale: analogie e differenze
L’ordinamento italiano conosce due tipologie di caparra: la caparra confirmatoria (art. 1385 c.c.) e la caparra penitenziale (art. 1386 c.c.). Entrambe costituiscono contratti reali, in quanto, per il loro perfezionamento, non è sufficiente lo scambio dei consensi tra...
Riflessioni di Diritto Privato: il contratto per persona da nominare
Il contratto per persona da nominare ricorre allorché, al momento della conclusione dell’accordo, una parte si riserva la facoltà di nominare la persona, nella cui sfera giuridica il negozio deve produrre i suoi effetti (art. 1401 c.c.). Con l’atto di nomina (cd....
Riflessioni di Diritto Privato: la clausola penale
Sommario: §. 1 Nozione. §. 2 Differenza rispetto ai cd. “danni punitivi”. §. 3 Differenza rispetto alle cd. “astreintes”. . 1 Nozione. La clausola penale è la clausola con la quale si conviene che, in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento, uno dei...
Quesito: Versamento dell’ICI per gli immobili compresi nel fallimento
Si è richiesto se per gli immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta amministrativa, il curatore o il commissario liquidatore siano tenuti al versamento dell’imposta, dovuta per il periodo di durata dell’intera procedura concorsuale, entro il termine...
Riflessioni di Diritto Privato: la risoluzione del contratto (parte terza).
. 7 La risoluzione per impossibilità sopravvenuta (art. 1463 e ss.). La risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione ricorre quando, in un contratto a prestazioni corrispettive, una delle prestazioni divenga impossibile per causa non imputabile ad una...