Riflessioni di Diritto Privato: l’annullabilità del contratto (parte prima).
Definizione e caratteri. Il contratto annullabile è un contratto che presenta un vizio genetico, ossia esistente sin dal momento della sua conclusione, ma non strutturale, bensì solitamente legato a qualche anomalia nel libero procedimento di formazione del consenso...
Riflessioni di Diritto Privato: la nullità del contratto (parte seconda)
La nullità parziale. Ricorre la figura della nullità parziale oggettiva tutte le volte in cui la nullità non colpisce l’intero contratto, ma soltanto una sua parte o singole clausole di esso. L’art. 1419 c.c. stabilisce che la nullità parziale di un contratto o la...
Riflessioni di Diritto Privato: la nullità del contratto (parte prima)
Nozione e caratteri. In generale, si ha invalidità di un negozio giuridico quando esso presenti una o più anomalie rispetto al modello legale, così da provocare una valutazione negativa da parte dell’ordinamento. Il Codice civile non detta in proposito un unico e...
Riflessioni di Diritto Privato: la rappresentanza (parte seconda).
[segue parte prima] 6. La capacità, gli stati soggettivi rilevanti e i vizi della volontà. L’art. 1389 c.c. richiede che il rappresentato, che conferisce la procura, abbia la capacità legale di agire, da intendersi come attitudine ad acquistare ed esercitare diritti e...
Riflessioni di Diritto Privato: la rappresentanza (parte prima).
1.Nozione giuridica. Il fenomeno della rappresentanza implica la sostituzione di un soggetto ad un altro nel compimento di un negozio giuridico. Per effetto di essa, un soggetto (rappresentante) ha il potere di agire in nome e per conto di un altro (rappresentato) e...
Riflessioni di Diritto Privato: l’interpretazione del contratto
1) Nozione L’interpretazione del contratto consiste nell’attività ermeneutica, volta ad indagare e ricostruire il significato da attribuire alle dichiarazioni delle parti e, quindi, al contenuto sostanziale del contratto. Supposto, infatti, che l’interprete qualifichi...