La simulazione del contratto
La simulazione: nozione, tipologie. Ricorre la simulazione quando le parti, d’accordo tra loro, pongono in essere deliberatamente dichiarazioni difformi rispetto al loro interno volere, ossia pongono in essere un negozio giuridico del quale non vogliono gli effetti....
Riflessioni di Diritto Privato: il contratto preliminare
1.Nozione di “contratto preliminare”. Nella prassi, può sovente accadere che le parti abbiano interesse a vincolarsi l’una verso l’altra, per garantirsi la sicurezza che un determinato affare andrà in porto, senza tuttavia ancora arrivare alla conclusione del...
Riflessioni di Diritto Ereditario: le vicende successorie
L’acquisto dell’eredità e la rinuncia. I soggetti legittimati all’acquisto. L’ordinamento italiano non ammette l’esistenza di acquisti coattivi: pertanto, è erede solo chi voglia essere tale. Unica eccezione a tale principio generale è rappresentata dall’acquisto...
Riflessioni di Diritto Societario: trasformazione, fusione e scissione di società
La trasformazione La trasformazione, disciplinata dagli articoli 2498-2500novies del codice civile, consiste in un cambiamento tra tipi di società “lucrative”, ad esempio da società di persone a società di capitali o viceversa (trasformazione omogenea), oppure da...
Riflessioni di Diritto Privato: la prescrizione e la decadenza
Il computo del tempo. I fatti giuridici hanno il proprio svolgimento nello spazio e nel tempo. Secondo parte della dottrina, il decorso del tempo è esso stesso un fatto giuridico, cui l’ordinamento ricollega determinate conseguenze. Tuttavia, secondo la dottrina...
Analisi del primo comma dell’art. 87 d.p.r. 602/73: lo stato d’insolvenza
L’art. 87, 1° comma, attribuisce al concessionario la facoltà di presentare il ricorso ex art. 6 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, per conto dell’Agenzia delle entrate. Nell’abrogato sistema previgente, l’istituto del fallimento fiscale presentava la singolare...