Violazione del codice della strada: competenza in caso di infrazione connessa ad un procedimento penale pendente al tempo dell’elevazione del verbale di contestazione.
Cass. civ., sez. II, ord., 27 febbraio 2023, n.5846 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ORILIA Lorenzo - Presidente - Dott. CARRATO Aldo - rel....
TARI: grava sul contribuente l’onere di provare la sussistenza delle condizioni per beneficiare del diritto ad ottenere una riduzione della superficie tassabile o l’esenzione.
Cass. civ., sez. V, ord., 20 giugno 2023, n.17564 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente - Dott. PAOLITTO Liberato -...
Gli immobili concessi in locazione dagli enti di edilizia residenziale non godono dell’esenzione IMU prevista per gli alloggi sociali
Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Calabria, sez. III, 31 marzo 2023 n. 1010 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L'A T propone appello contro La M Spa -Concessionario dell'accertamento IMU per il Comune di R per ottenere la riforma della sentenza resa dalla...
L’Ufficio può assolvere anche in via presuntiva l’onere di provare che una singola busta contenga più atti di accertamento
Cass. civ., sez. V, ord., 26 giugno 2023 n. 18150 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PAOLITTO Liberato - Presidente - Dott. BILLI Stefania - Consigliere -...
Revoca della patente e nuovo documento di guida
Cons. Stato, sez. V, 7 marzo 2023, n. 2355 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 521 del 2017, proposto da Ministero...
Nel processo tributario è possibile produrre nuovi documenti in appello, purché entro il termine perentorio di venti giorni liberi anteriori all’udienza di trattazione del merito
Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Sicilia, sez. V, 25 maggio 2023 n. 4552 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con sentenza emessa il 14 ottobre 2020 la Commissione Tributaria provinciale di Catania accoglieva il ricorso proposto da P. A. avverso l'intimazione...