da Cecilia Domenichini | 10/09/2018 | GIURISPRUDENZA
Cass. civ., Sezioni Unite, sent., 27.04.2018 n. 10266 Svolgimento del processo Con il primo ricorso, notificato il 27 giugno 2016, la Soc. UniCredit, difesa dall’avv. A. Gallo giusta procura generale del 18 ottobre 2010, ricorre per la cassazione della sentenza...
da Cecilia Domenichini | 10/09/2018 | DOTTRINA
Molto spesso, nella terminologia corrente, viene utilizzato il termine “ingiunzione” per indicare due tipologie di atti tra loro differenti e addirittura, dopo l’entrata in vigore del D.lgs. 1° settembre 2011 n. 150, impugnabili secondo modalità e riti diversi, ossia...
da Cecilia Domenichini | 09/09/2018 | DOTTRINA
1.Premessa. Negli ultimi anni, il Legislatore ha dimostrato una crescente tendenza ad espandere l’ambito applicativo delle notifiche a mezzo posta elettronica certificata, per gli evidenti vantaggi che tale modalità di notifica presenta, sia in termini di...
da Cecilia Domenichini | 02/05/2016 | DOTTRINA
Le modifiche apportate all’art. 48 D.Lgs. 31.12.1992 n. 546, dall’art. 9, comma 1, lettera s), D.Lgs. 24.09.2015 n. 156 L’istituto deflattivo della Conciliazione rappresenta uno dei settori più significativamente innovati dal D.Lgs. 24.09.2015 n. 156. Anteriormente...
da Cecilia Domenichini | 01/05/2016 | DOTTRINA
Le modifiche apportate all’art. 48 D.Lgs. 31.12.1992 n. 546, dall’art. 9, comma 1, lettera s), D.Lgs. 24.09.2015 n. 156 L’istituto deflattivo della Conciliazione rappresenta uno dei settori più significativamente innovati dal D.Lgs. 24.09.2015 n. 156. Anteriormente...