da Federica Simonelli | 10/09/2018 | DOTTRINA
Malgrado le differenze rispetto alla procedura “ordinaria” di pignoramento presso terzi, non mancano alcune analogie tra quest’ultima e l’istituto di cui all’art. 72-bis D.P.R. 602/73, soprattutto per ciò che concerne i limiti di pignorabilità. La predetta norma fa...
da Cecilia Domenichini | 09/09/2018 | DOTTRINA
1.Premessa. Negli ultimi anni, il Legislatore ha dimostrato una crescente tendenza ad espandere l’ambito applicativo delle notifiche a mezzo posta elettronica certificata, per gli evidenti vantaggi che tale modalità di notifica presenta, sia in termini di...
da Bruno Cucchi | 13/04/2018 | DOTTRINA
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Parere n. 7/Par./2007 (INDISPONIBILITA’ DELLA OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA) La Corte dei Conti, Sezione Regionale per il Piemonte con il Parere n. 7/Par./2007 ha precisato che, dall’entrata in vigore della...
da Bruno Cucchi | 15/05/2016 | DOTTRINA
Il pignoramento di crediti verso terzi L’art. 2, comma 9, del Decreto-Legge n. 262 del 2 ottobre 2006, convertito con modificazioni dalla Legge 24 novembre 2006, n. 286, c.d. “collegato” alla manovra finanziaria 2007, ha introdotto l’articolo 48...
da Federica Simonelli | 05/05/2016 | DOTTRINA
L’art. 17 bis del D. Lgs. 546/92, novellato dal D. Lgs. 24 settembre 2015 n. 156 (1 parte) L’art. 17 bis esplicitamente sancisce che “l’accordo costituisce titolo per il pagamento delle somme dovute dal contribuente”, non lo costituisce invece per gli accordi che...
da Federica Simonelli | 05/05/2016 | DOTTRINA
L’art. 17 bis del D. Lgs. 546/92, novellato dal D. Lgs. 24 settembre 2015 n. 156 (2 parte) Le controversie che hanno ad oggetto la richiesta di restituzione di somme (c.d. azioni di rimborso), sono proposte con ricorso contro un provvedimento di diniego del rimborso o...