da Redazione | 23/11/2017 | GIURISPRUDENZA
All’opposizione agli atti esecutivi rivolta avverso un pignoramento presso terzi (tale essendo anche l’ipotesi di cui al D.P.R. n. 602 del 1973, art. 72 bis) sono applicabili l’art. 617 c.p.c., comma 2, e art. 618 c.p.c.. Secondo il disposto delle norme citate, introdotta l’opposizione con ricorso da parte dell’opponente, il giudice deve fissare con decreto l’udienza di comparizione delle parti davanti a sè e il termine perentorio per la notificazione del ricorso e del decreto, dando, nei casi urgenti, i provvedimenti opportuni. All’udienza, poi, dà o nega, con ordinanza, i provvedimenti indilazionabili ovvero provvede sulla sospensione della procedura. In ogni caso fissa un termine perentorio per l’introduzione di un ordinario giudizio di cognizione, che si svolge, con termini a comparire dimidiati, secondo le norme dell’art. 180 c.p.c. e segg. – e si conclude con sentenza non impugnabile, ossia ricorribile in via straordinaria per cassazione.
da Redazione | 11/04/2016 | GIURISPRUDENZA
Provvedimento: Commissione Tributaria Provinciale di Lecce n.620/2016, sezione 5, depositata in data 26.02.2016 Va annullata parzialmente la cartella di pagamento in cui non è indicata la modalità del calcolo degli interessi e dei compensi di riscossione. La sentenza...
da Redazione | 22/03/2016 | GIURISPRUDENZA
Provvedimento: Cass. civ. Sez. II, Sent., 17/11/2015, n. 23502 In tema di richiesta di risarcimento del danno avanzata dal contribuente ai sensi dell’art. 96 c.p.c. a causa di illegittima procedura di fermo amministrativo azionata dall’Agente della Riscossione, ove...
da Redazione | 11/03/2016 | GIURISPRUDENZA
Provvedimento: Commissione Tributaria Provinciale della Spezia, sentenza n. 147/02/16 del 25.01.2016 Ad oggi, non sussiste un principio generale di contraddittorio nella formazione della pretesa fiscale. L’obbligatorietà dell’invito da rivolgere al contribuente,...
da Redazione | 05/03/2016 | GIURISPRUDENZA
Provvedimento: Cass. Civ. Sez. III, Sent., 22 maggio 2015, n.10554 Non è necessario che sia fatta con avviso di ricevimento la raccomandata diretta al destinatario e contenente la notizia della avvenuta notificazione dell’atto Nell’ipotesi di notifica...
da Marina Valdettaro | 02/03/2016 | GIURISPRUDENZA
Provvedimento: Cass. civ. Sez. VI, 04-12-2015, n. 24794 L’iscrizione ipotecaria non richiede la preventiva notifica dell’intimazione di cui all’art. 50, comma 3, D.P.R. 602/73 L’iscrizione ipotecaria di cui all’art. 77 del D.P.R. 29 settembre 1973,...