CTP Roma, sez. XLI, 21.03.2018 n. 6269


 

Svolgimento del processo – Motivi della decisione

Proponeva il ricorso il contribuente avverso l’invito al pagamento per Ta.Ri per l’anno di imposta 2015.

Il ricorrente eccepiva che fin dal 2012 con telefonate e lettere di diffida, corredate da documentazione fotografica, faceva presente all'(…) di subire un grave disservizio sia per la mancata raccolta della immondizia da parte dell'(…) sia per la posizione in cui erano stati collocati i cassonetti nelle immediate vicinanze della propria abitazione e in dettaglio davanti alla propria finestra, creando una inevitabile situazione di carenza igienico ambientale.

Il ricorrente allegava al ricorso cospicua documentazione fotografica attestante il livello di degrado della zona antistante la propria abitazione.

Chiedeva quindi la riduzione del 50% dell’importo dovuto.

L'(…) non si è costituita in giudizio.

La Commissione esaminati gli atti e la documentazione allegata ritiene di accogliere il ricorso.

Dalla documentazione allegata risulta evidente che il ricorrente ha ricevuto un servizio di smaltimento rifiuti del tutto non idoneo e irregolare. Tale disservizio consente la previsione di una riduzione della tariffa dovuta al 50% come richiesto dallo stesso ricorrente.

Pertanto la Commissione dichiara di accogliere il ricorso riducendo l’importo dovuto del 50%. Sussistono idonei motivi per la compensazione delle spese di giudizio.

P.Q.M.

La Commissione accoglie il ricorso riducendo del 50% l’importo dovuto. Spese compensate.

Roma il 22 febbraio 2018.


 

COMMENTO

Il contribuente impugna un invito al pagamento per la Ta.ri, chiedendo la riduzione del 50% della tassa a causa del grave disservizio subito sia per la mancata raccolta dei rifiuti urbani nella sua zona di residenza, sia per la collocazione dei cassonetti in prossimità delle finestre della propria abitazione.

La Commissione accoglie il ricorso e riduce l’invito al pagamento impugnato del 50%, ritenendo documentato il disservizio sulla base delle lettere di diffida inviate dal contribuente all’Amministrazione e della documentazione fotografica allegata al ricorso.