Le principali novità della giustizia civile (Parte Quarta)
Importanti innovazioni vengono introdotte dalla Legge 10 ottobre 2022 n. 149 anche in materia di atto introduttivo del rito ordinario di cognizione e successivi adempimenti. Tra gli elementi dell’atto di citazione, enumerati dall’art. 163, comma 3, c.p.c., viene...
Le principali novità della giustizia civile (Parte Terza)
L’art. 1, comma 380, lettera a), Legge 29 dicembre 2022 n. 197 (cd. “Legge di bilancio 2023”) anticipa al 28 febbraio 2023 l’efficacia delle norme di cui alla Legge 10 ottobre 2022 n. 149, per le quali non sia prevista una diversa data di efficacia. Pertanto, in...
Le principali novità della giustizia civile (Parte Seconda)
Numerose sono le modifiche al Libro I del Codice civile, destinate a trovare applicazione ai giudizi instaurati a decorrere dal 30 giugno 2023. La prima concerne l’innalzamento della competenza per valore del Giudice di pace (art. 7 c.p.c.), elevata sia per la...
Le principali novità della giustizia civile (Parte Prima)
Sulla Gazzetta Ufficiale- Serie Generale del 17 ottobre 2022, n. 243, S.O. è stato pubblicato il Decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149, intitolato “Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e...
L’efficacia extra-soggettiva del giudicato favorevole ex art. 1306, comma 2, c.c. in materia tributaria.
La solidarietà tributaria non determina un litisconsorzio necessario tra i condebitori, essendo ciascuno di essi separatamente soggetto ai poteri di accertamento e di riscossione dell'Amministrazione finanziaria, salva la possibilità di riunione dei procedimenti o, in...
Le principali novità della giustizia tributaria (Parte Quinta)
L’analisi delle principali novità apportate ai giudizi tributari da parte della Legge 31 agosto 2022, n. 130 termina con l’esame dell’art. 5 della predetta Legge, dedicato alla “Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di cassazione”. Si...