Riflessioni di Diritto Privato: i privilegi
I privilegi costituiscono un titolo di prelazione accordato dalla legge in considerazione della causa del credito, ossia della sua particolare natura (art. 2745, comma 1, c.c.). Fonte dei privilegi è dunque esclusivamente la legge. Da ciò derivano due fondamentali...
Un breve cenno agli esempi singolare di imposizione
Nello scorrere storicamente il sistema tributario troviamo esempi singolari di imposizione. La tassa sulle finestre e sulle porte fu imposta alla Repubblica Ligure dal Governo Francese che, nel 1799, dopo aver preteso imposte per cinquantaquattro milioni e...
Riscossione dei tributi IMU e TARI, mediante bollettino postale
Legittimità della riscossione dei tributi IMU e TARI, mediante bollettino postale. Per l’imposta municipale propria (IMU), l’art. 13, comma 12, D.L. 06 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni in Legge 22 dicembre 2011 n, 214 – come modificato dall’art. 4,...
La responsabilità patrimoniale generica e le cause legittime di prelazione
Si definisce “responsabilità patrimoniale” l’assoggettamento del patrimonio del debitore inadempiente al soddisfacimento delle ragioni del creditore. La responsabilità si manifesta come conseguenza dell’inadempimento del debitore e concorre a realizzare la tutela...
Riflessioni di Diritto privato: il risarcimento del danno da responsabilità contrattuale
Il diritto al risarcimento del danno si configura in maniera parzialmente diversa a seconda che il diritto leso sia assoluto oppure relativo, e che dunque il risarcimento del danno derivi da responsabilità extra-contrattuale (art. 2043 c.c.) oppure contrattuale (art....
Riflessioni di Diritto privato: la mora del creditore
Di regola, il creditore non ha un vero e proprio obbligo di ricevere la prestazione del debitore, ma ha certamente l’onere di cooperare all’adempimento del debitore. In altri termini, egli non è obbligato a cooperare, ma, se non lo fa, perde il vantaggio della...