Guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti: può essere provato in forza di elementi sintomatici relativi alla condizione soggettiva del conducente, inerenti al momento del fatto
Cass. pen., sez. IV, 18 aprile 2023, n.22682 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DOVERE Salvatore - Presidente - Dott. VIGNALE Lucia - Consigliere - Dott....
IMU: ipotesi di esenzione per i terreni agricoli
Cass. civ. Sez. V, sent. 15 maggio 2023, n. 13306 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE MASI Oronzo - Presidente - Dott. STALLA Giacomo Maria - Consigliere -...
Spetta al contribuente provare lo svolgimento in concreto di attività di religione o di culto all’interno dell’immobile, per il quale è richiesta l’esenzione
Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Roma, sez. XXIII, 10 maggio 2023 61, n. 6183 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso regolarmente notificato il Collegio Pontificio Pio Latino Americano impugnava l'avviso di accertamento in atti relativo ad IMU e TASI...
Sistema di rilevazione della velocità “SICVE-Tutor”: obbligo di verifiche periodiche di funzionalità e taratura.
Cass. civ., sez. II, sent. 6 marzo 2023, n.6579 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MANNA Felice - Presidente - Dott. BERTUZZI Mario - Consigliere - Dott....
La domanda di rateizzazione costituisce in ogni caso riconoscimento di debito, con effetto di interruzione della prescrizione
Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Trieste, sez. II, 05 maggio 2023 n. 100 Svolgimento del processo Con ricorso dd. 15/07/2022 aaaaa impugnava l'intimazione di pagamento n. (...) notificata in data 16/05/2022 da Agenzia delle entrate - Riscossione, nella...
Il trattamento agevolativo IMU riservato ai terreni posseduti dal pensionato agricolo. Questione dibattuta tra giurisprudenza di merito e giurisprudenza di legittimità.
Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’Emilia Romagna, sez. n. 10, 18 gennaio 2023 n. 104 In data 03.09.2018, il sig. M. riceveva un avviso di accertamento n. XXXX/2018 relativo all'anno 2013, in cui il Comune di OMISSIS contestava al ricorrente...