L’opposizione avverso un avviso di accertamento COSAP ha natura impugnatoria analoga a quella del processo tributario
Cass. civ., sez. I, sent., 26 settembre 2024 n. 25713 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE PRIMA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. PARISE Clotilde - Presidente Dott. VAROTTI Luciano - Consigliere...
E’ nulla, ma non inesistente, la notifica del ricorso per Cassazione effettuata presso lo studio del difensore domiciliatario della parte in primo grado
Cass. civ., sez. V, ord., 31 gennaio 2025 n. 2357 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg. Magistrati: Dott. BRUSCHETTA Ernestino Luigi - Presidente Dott. LA ROCCA Giovanni -...
Il Comune deve consentire l’accesso ai documenti richiesti relativi agli avvisi di accertamento TARI e alle relative relazioni di notifica al soggetto che dimostri un interesse diretto, concreto ed attuale.
T.A.R. Campania Napoli, Sez. VIII, Sent., 02 dicembre 2024, n. 6693 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Ottava) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale … del...
E’ impugnabile con ricorso tributario solo l’eventuale “rifiuto” di procedere al riesame in autotutela, e non l’esito di tale riesame
Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Caserta, sez. VII, 15 luglio 2024 n. 3034 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il contribuente Sig. F. F. ha impugnato atto di rigetto, notificato in data 19.01.24, della propria istanza di annullamento in autotutela dell'avviso di...
In materia di TARSU e TARI, il giudice tributario non può disapplicare la scelta tecnico-amministrativa del Comune per la classificazione delle categorie con omogenea potenzialità di rifiuti
Cass. civ., sez. V, ord., 11 gennaio 2025 n. 730 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. STALLA Giacomo Maria - Presidente Dott. SOCCI Angelo Matteo - Consigliere-Rel. Dott. CANDIA Ugo...
Inapplicabile al rito tributario l’ulteriore sanzione, a favore della Cassa delle ammende, a carico della parte condannata al risarcimento del danno per “lite temeraria”
Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Piacenza, sez. II, 1° luglio 2024 n. 93 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO DI PIACENZA SECONDA SEZIONE riunita in udienza il 01/07/2024 alle ore 09:30 con la...