da Redazione | 13/05/2019 | DOTTRINA
Convegno Lerici, 05 aprile 2019 “LE ENTRATE LOCALI tra procedimenti deflattivi, sanzionatori e responsabilità erariale” SOMMARIO: (1^ PARTE) 1. Natura e contenuto dell’ordinanza ingiunzione; 2. Il procedimento ,2.1. La contestazione e notifica della violazione e gli...
da Redazione | 02/05/2019 | EDITORIALI
Oltre alla delegazione passiva (già oggetto di esame), costituiscono ulteriori fattispecie di successione nel debito l’espromissione e l’accollo. Si ha espromissione (art. 1272 c.c.) quando un terzo (espromittente), estraneo rispetto al rapporto tra debitore e...
da Redazione | 02/05/2019 | DOTTRINA
Convegno Lerici, 05 aprile 2019 “LE ENTRATE LOCALI tra procedimenti deflattivi, sanzionatori e responsabilità erariale” L’ordinanza ingiunzione: analisi strutturale e problematiche procedurali. SOMMARIO: (1^ PARTE) 1. Natura e contenuto dell’ordinanza ingiunzione; 2....
da Redazione | 29/04/2019 | EDITORIALI
La delegazione passiva costituisce lo strumento attraverso il quale si realizza una modificazione dell’obbligazione dal lato passivo, mediante la successione di un soggetto nuovo nella posizione del debitore. Essa è descritta dall’art. 1268 c.c. come l’operazione con...
da Redazione | 23/04/2019 | GIURISPRUDENZA
Commissione Tributaria Regionale del Lazio Roma, sez. I, 20.02.2019 n. 897 Svolgimento del processo – Motivi della decisione Il comune di Roma emetteva nei confronti della società L. Srl (in liquidazione) l’avviso di accertamento in rettifica n. (…),...