da Cecilia Domenichini | 27/03/2023 | EDITORIALI, NEWS
La Legge 10 ottobre 2022 n. 149 apporta significative innovazioni anche al procedimento davanti al giudice di pace, la cui competenza per valore (art. 7 c.p.c.) viene innalzata da cinquemila a diecimila euro (per le cause relative a beni mobili, che non siano...
da Cecilia Domenichini | 20/03/2023 | EDITORIALI, NEWS
Il procedimento semplificato, in precedenza detto “procedimento sommario di cognizione” e disciplinato dal Libro IV, Titolo I, Capo III-bis (artt. 702-bis, 702-ter e 702-quater c.p.c.), viene a seguito della riforma regolamentato all’interno del Libro II sul processo...
da Cecilia Domenichini | 09/03/2023 | EDITORIALI, NEWS
Anche a seguito della riforma, permangono alcune norme derogatorie per il processo civile che si svolga dinanzi al giudice monocratico, anziché davanti al collegio. La competenza di tale organo risulta peraltro ampliata dalla riforma che, mediante l’abrogazione dei...
da Cecilia Domenichini | 23/02/2023 | EDITORIALI, NEWS
Infine, il giudizio ordinario di cognizione è innovato anche relativamente alla fase conclusiva del passaggio in decisione. Viene infatti abrogato l’art. 190 c.p.c. in materia di comparse conclusionali e relative memorie di replica, mentre il precedente art. 189...
da Cecilia Domenichini | 16/02/2023 | EDITORIALI, NEWS
Di particolare rilievo risulta l’introduzione degli artt. 183-bis, 183-ter e 183-quater c.p.c. Il primo disciplina il passaggio dal rito ordinario al rito semplificato di cognizione (quest’ultimo regolato dai successivi artt. 281-decies, 281-undecies, 281-duodecies e...
da Cecilia Domenichini | 09/02/2023 | EDITORIALI, NEWS
La compiuta definizione del thema decidendum e del thema probandum anteriormente all’udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa comporta automaticamente l’integrale riforma della norma che disciplina lo svolgimento di tale udienza, ossia...