da Redazione | 21/11/2018 | GIURISPRUDENZA
La maggiorazione ex art. 27 Legge 689/1981 è prevista in caso di ritardo nell’adempimento dell’obbligazione di pagamento della sanzione principale. Essa ha natura di sanzione ulteriore ed aggiuntiva, che sorge nel momento in cui la sanzione principale...
da Redazione | 21/11/2018 | GIURISPRUDENZA
In caso di opposizione a cartella emessa per sanzioni amministrative dovute a contravvenzioni al Codice della Strada, sussiste la legittimazione passiva concorrente sia dell’Ente impositore, sia dell’Agente della Riscossione Giudice di Pace di Milano, sez. VIII,...
da Redazione | 16/11/2018 | GIURISPRUDENZA
Il termine triennale per la riscossione di una tassa automobilistica, avendo carattere prescrizionale (e non decadenziale), è interrotto solo dall’atto recettizio che valga a costituire in mora il debitore, mentre non sufficiente a tal fine la mera iscrizione a ruolo...
da Redazione | 15/11/2018 | EDITORIALI
La nullità parziale. Ricorre la figura della nullità parziale oggettiva tutte le volte in cui la nullità non colpisce l’intero contratto, ma soltanto una sua parte o singole clausole di esso. L’art. 1419 c.c. stabilisce che la nullità parziale di un contratto o la...
da Redazione | 14/11/2018 | GIURISPRUDENZA
E’ rilevante e non manifestamente infondata la questione di illegittimità costituzionale per contrasto tra l’art. 14 D.Lgs. 23/2011 (che prevede la deducibilità solo parziale al 20% dell’IMU dal reddito rilevante ai fini IRPEF e/o IRES) ed il principio di capacità...