La motivazione apparente della sentenza

La motivazione della sentenza è solo apparente quando, seppure graficamente esistente, non renda tuttavia percepibile il fondamento della decisione, perché recante argomentazioni obiettivamente inidonee a far conoscere il ragionamento seguito dal giudice per la...

La parte resistente del processo tributario può costituirsi telematicamente, per mezzo del sistema S.I.Gi.T., anche se la parte ricorrente non ha notificato il ricorso mediante p.e.c. e lo ha depositato con modalità analogiche.

CTR Emilia-Romagna Bologna, sez.  XII, 16.07.2018 n. 1908 Svolgimento del processo Con ricorso ritualmente depositato il 10/02/2017, l’Agenzia delle Entrate proponeva gravame avverso la sentenza resa dalla Commissione Tributaria di Reggio Emilia n 245 del 12...

E’ inammissibile l’appello, quando l’appellante si sia costituito in giudizio senza depositare la ricevuta di spedizione postale e l’avviso di ricevimento depositato non asseveri la data di spedizione anteriore alla scadenza del termine per impugnare.

Cass. Civ., sez. VI-5, ord., 01.08.2018 n. 20410 Svolgimento del processo – Motivi della decisione Rilevato che: L’Agenzia delle entrate propone ricorso per cassazione affidato ad un unico motivo, cui replica la società intimata con controricorso, avverso...

In caso di classamento di un fabbricato mediante la procedura DOCFA, l’atto, con cui l’Amministrazione disattende le indicazioni fornite dal contribuente, deve contenere una motivazione adeguata e completa dei motivi di tale scelta.

CTR Lazio Roma, Sezione IX, 09.03.2018 n. 1542 Svolgimento del processo Con sentenza n. 17036/01/17, depositata il 12 luglio 2017, la Commissione Tributaria Provinciale di Roma, Sez. 1, rigettava, compensando le spese, il ricorso proposto dalla (…) srl avverso...