Relazione del Prof. Avv. Bruno Cucchi “Gli istituti deflattivi del contenzioso tributario ed il principio dell’indisponibilità dell’obbligazione fiscale” (Parte I)
Convegno Pontremoli, 14 settembre 2018 “Il processo tributario tra strumenti di deflazione ed esecuzione forzata” SOMMARIO: PARTE I §. 1 La natura giuridica dell’obbligazione tributaria; §. 2 Il concetto di indisponibilità dell’obbligazione tributaria; §. 3 L’art. 53...
L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 57 D.P.R. 602/73
L’art. 57 del D.P.R. 602/73 stabilisce: Non sono ammesse: a) le opposizioni regolate dall'articolo 615 del codice di procedura civile, fatta eccezione per quelle concernenti la pignorabilità dei beni; b) le opposizioni regolate dall'articolo 617 del codice di...
Relazione del Prof. Avv. Mario Cicala “L’esecuzione delle sentenze favorevoli al contribuente”
Convegno Pontremoli, 14 settembre 2018 “Il processo tributario tra strumenti di deflazione ed esecuzione forzata” SOMMARIO: §. 1 Premessa; §. 2 Mancato rimborso delle somme indebitamente versate dal contribuente e risarcimento del danno: la situazione anteriore alla...
Il procedimento di opposizione a sanzioni amministrative: il diverso rito applicabile alle opposizioni ad ordinanze-ingiunzioni e ad ingiunzioni fiscali
1.Premessa. Le differenze strutturali tra ordinanza-ingiunzione (art. 18 Legge 689/1981) ed ingiunzione fiscale (art. 2 R.D. 639/1910), che sono state oggetto di altro articolo su questa Rivista, si riflettono anche sul diverso regime di impugnazione di tali atti e...
Ordinanza-ingiunzione ed ingiunzione fiscale: principali analogie e differenze
Molto spesso, nella terminologia corrente, viene utilizzato il termine “ingiunzione” per indicare due tipologie di atti tra loro differenti e addirittura, dopo l’entrata in vigore del D.lgs. 1° settembre 2011 n. 150, impugnabili secondo modalità e riti diversi, ossia...
Le parti e l’assistenza tecnica nel processo tributario
La nozione di parte processuale. Il diritto processuale ha “formulato” la nozione di “parte” sotto l’influsso della dottrina tedesca, negli ultimi anni del secolo XIX, avvertendo, fin dall’inizio, l’estrema delicatezza dei problemi che sorgevano dall’impossibilità di...