La revocazione nel processo tributario (Parte Seconda)
Proposizione dell’impugnazione. L'art. 65 prevede che: Competente per la revocazione è la stessa commissione tributaria che ha pronunciato la sentenza impugnata. A pena di inammissibilità il ricorso deve contenere gli elementi previsti dall' art. 53, comma 1, e la...
La revocazione nel processo tributario (Parte Prima)
L'art. 64 del D.Lgs. 546 del 31 dicembre 1992 dispone che : Le sentenze pronunciate in grado d'appello o in unico grado dalle commissioni tributarie possono essere impugnate ai sensi dell'articolo 395 del codice di procedura civile. Le sentenze per le quali è scaduto...
La progressiva liberalizzazione dei servizi di notificazione postale: quadro normativo ed evoluzione giurisprudenziale
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
Relazione della Prof.ssa Federica Simonelli: “La figura del funzionario responsabile della riscossione, ai sensi della L. 160/2019” (2 parte)
Convegno Pontremoli, 21 febbraio 2020 “Prime riflessioni sulla riscossione delle entrate locali mediante accertamento esecutivo, ai sensi della L. 160/19” La tenuta del registro cronologico La tenuta del registro cronologico dell’ufficiale di riscossione era regolata...
Relazione dell’ Avv. Emanuele Cucchi: “La tutela penale della riscossione tributaria”
Convegno Pontremoli, 21 febbraio 2020 “Prime riflessioni sulla riscossione delle entrate locali mediante accertamento esecutivo, ai sensi della L. 160/19” La tutela penale della riscossione tributaria. Dalla fine degli anni 30 fino ad oggi l'evoluzione del sistema...
Relazione della Prof.ssa Federica Simonelli: “La figura del funzionario responsabile della riscossione, ai sensi della L. 160/2019” (1 parte)
Convegno Pontremoli, 21 febbraio 2020 “Prime riflessioni sulla riscossione delle entrate locali mediante accertamento esecutivo, ai sensi della L. 160/19” I funzionari responsabili della riscossione Con la legge 27 dicembre 2019, n. 160 (c.d. finanziaria 2020) il...