Il presupposto della pretesa tributaria deve essere riferito non già all’anno dell’accertamento giudiziario, bensì all’anno di maturazione del tributo.
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
Ai fini dell’ammissibilità dell’appello tributario, è irrilevante che la spedizione a mezzo posta dell’atto di impugnazione non sia stata eseguita con plico raccomandato senza busta
Cass. Civ., sez. V, ord., 15 dicembre 2020 n. 28582 Svolgimento del processo- Motivi della decisione La controversia concerne l'impugnazione di un avviso di accertamento ai fini ICI per l'anno 2009 di terreni già agricoli ma divenuti edificabili con l'approvazione del...
A fini I.C.I., la variazione in maius della rendita catastale opera già dall’anno successivo alla data di rilevamento del disallineamento tra il classamento catastale e la situazione di fatto
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
A fini di esenzione dalla TARSU, non basta la sola allegazione della destinazione funzionale di un immobile ad autorimessa o garage
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
Per inficiare la validità della notifica all’incaricato o addetto alla sede, non basta la dichiarazione di sostituto di imposta che dimostri l’assenza di un vincolo di dipendenza
Cass. civ., sez. V, ord., 04 dicembre 2020 n. 27844 Svolgimento del processo che: - con sentenza n. 627/14/15, depositata il 4 febbraio 2015, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha accolto l'appello proposto dall'Agenzia delle Entrate così integralmente...
Sussiste la giurisdizione tributaria sulla domanda di accertamento della natura usuraria della pretesa concernente interessi, sanzioni e aggi relativi a debiti di natura tributaria
Cass. civ., Sezioni Unite, ord., 20.11.2020 n. 26495 Svolgimento del processo La società T. C. s.r.l. conveniva in giudizio innanzi al Tribunale di Roma Equitalia Servizi di riscossione s.p.a., l'Inail, l'INPS e l'Agenzia delle entrate e, premesso di avere ricevuto...