Ha diritto all’esenzione dall’IMU il possessore di immobile adibito ad abitazione principale, anche se il coniuge abbia la residenza anagrafica e la dimora abituale in altro Comune
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
Per il calcolo della plusvalenza, il prezzo di acquisto del bene corrisponde al valore dichiarato nella denuncia, e non a quello determinato arbitrariamente in sede di divisione ereditaria.
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
l ricorso tributario relativo alle cd. “controversie minori” produce gli effetti del reclamo, senza necessità di formule sacramentali o di alcuna specifica attività da parte del ricorrente
Commissione Tributaria Provinciale di Salerno, sez. XII, 03.07.2020 n. 887 Svolgimento del processo Con ricorso presentato per mezzo del servizio postale universale, successivamente depositato in segreteria per via telematica, la società P.C. s.r.l. ha impugnato gli...
L’autosufficienza del ricorso per Cassazione, in rapporto alla notifica della cartella di pagamento tramite il servizio postale
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
All’imposta comunale sugli immobili si applica la prescrizione quinquennale ex art. 2948 n. 4) c.c.
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
I fabbricati in tutto o in parte inagibili delle zone colpite dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012 sono esenti dall’IMU, anche senza prova della non utilizzazione in via di fatto
Cass. civ., sez. VI-5, ord., 02.07.2020 n. 13460 Svolgimento del processo La Commissione tributaria provinciale di Modena, con sentenza n. 778/16, sez. 1, rigettava il ricorso proposto dalla Carrozzeria Nuova GM srl avverso l'avviso di accertamento 7958 relativo...