Il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse.
Cons. Stato, Sez. VI, 21 febbraio 2024, n. 1731 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 1257 del 2021, proposto...
E’ corretta la notifica dell’atto di precetto, una volta trascorsi 90 giorni dalla notifica dell’ingiunzione fiscale senza l’avvio della procedura esecutiva
Giudice di Pace di Frosinone, 27 gennaio 2024 n. 62 RAGIONI DELLA DECISIONE Premesso che la riforma del processo civile attuata con legge 18 giugno 2009, n. 69 ha modificato, tra l’altro l’art. 132 c.p.c. ed il correlato art. 118 disp. att. c.p.c., disponendo, in...
Misure di contrasto all’evasione fiscale: legittima la sospensione dell’attività in caso di mancato pagamento dei Tributi Locali
T.A.R. Sicilia - Catania sez. II 14 novembre 2023 n. 3415 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO: La ricorrente, operante nel settore del commercio agroalimentare, ha impugnato l’ordinanza dirigenziale del Comune di Omissis n. 5 del 29 marzo 2023, con cui è stata disposta...
Non sussiste circolazione di un veicolo “munito di targa non propria o contraffatta” quando la targa, ancorché non risultante al P.R.A., sia stata regolarmente rilasciata all’estero
Cass. civ., sez. II, sent., 23 febbraio 2024 n. 4811 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MANNA Felice - Presidente Dott. BERTUZZI Mario – Consigliere rel....
La contestazione del controcredito da parte dell’Amministrazione finanziaria fa venir meno i requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità ed impedisce la compensazione legale
Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Toscana, sez. I, 06 marzo 2024 n. 317 Svolgimento del processo La società T. M. di A. & C. S.n.c., con sede in M., ricorreva, previa istanza di reclamo ex art.17-bis del D.Lgs. n. 546 del 1992, avverso gli...
E’ nulla la sentenza tributaria di appello che si limiti a motivare per relationem alla pronuncia di primo grado, senza dar conto delle specifiche censure dell’appellante
Cass. civ., sez. V, ord., 11 aprile 2024 n. 9830 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE MASI Oronzo - Presidente Dott. STALLA Giacomo Maria -...