E’ ragionevole e non viola l’art. 18 TFUE la previsione di un termine di decadenza di trecentosessanta giorni dall’accertamento per le notifiche ai residenti all’estero
Cass. civ., sez. II, ord., 04 agosto 2022 n. 24214 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. BERTUZZI Mario - Presidente - Dott. PAPA Patrizia - Consigliere - Dott. FORTUNATO Giuseppe - rel. Consigliere -...
Il concorso tra il reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti e il reato di indebita compensazione
Cass. Pen., sez. III, 06 maggio 2022, n. 18085 LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. LIBERATI Giovanni - Presidente - Dott. GENTILI Andrea - Consigliere – Dott. SEMERARO Luca - rel. Consigliere -...
Appartiene alla giurisdizione esclusiva del Giudice ordinario l’impugnazione dell’atto di pignoramento presso terzi, quando le cartelle in esso richiamate siano già state impugnate
Commissione Tributaria Regionale del Lazio, sezione XIII, 03 giugno 2022 n. 2522 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO D. N. impugnava presso la Commissione tributaria per la provincia di Roma, il pignoramento di un proprio credito presso terzi disposto dall'Agenzia delle Entrate...
La validità del “contrassegno invalidi” non può essere limitata al territorio del Comune che lo ha rilasciato, ma è estesa a tutto il territorio nazionale
Cass. civ., sez. VI-2, ord., 14 marzo 2022 n. 8226 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE 2 Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ORILIA Lorenzo - Presidente - Dott. GRASSO Giuseppe -...
Se l’accertamento con adesione non si perfeziona e il ricorso tributario è accolto parzialmente, sono dovuti in misura originaria sanzioni e interessi sul credito confermato
Commissione Tributaria Provinciale di Napoli, sezione VII, 05 luglio 2022 n. 7147 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con il gravame in epigrafe, notificato via PEC all'Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale II di Napoli, il ricorrente, C.T.F. CENTRO TERAPIA FISICA E...
L’obbligo di motivazione di una cartella di pagamento rispetto agli interessi varia a seconda che questi ultimi siano già stati richiesti oppure no da un precedente atto
Cass. civ., Sezioni Unite, 14 luglio 2022 n. 22281 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. CURZIO Pietro - Primo Presidente - Dott. DI IASI Camilla - Presidente...