Accademia Tributaria
  • Home
    • la rivista
    • comitato di direzione
    • richiesta di contatto
  • Dottrina
  • Giurisprudenza
  • Editoriali
  • Normativa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina

E’ corretta la notifica dell’atto di precetto, una volta trascorsi 90 giorni dalla notifica dell’ingiunzione fiscale senza l’avvio della procedura esecutiva

da Redazione | 02/05/2024 | GIURISPRUDENZA

Giudice di Pace di Frosinone, 27 gennaio 2024 n. 62 RAGIONI DELLA DECISIONE Premesso che la riforma del processo civile attuata con legge 18 giugno 2009, n. 69 ha modificato, tra l’altro l’art. 132 c.p.c. ed il correlato art. 118 disp. att. c.p.c., disponendo, in...

Non sussiste circolazione di un veicolo “munito di targa non propria o contraffatta” quando la targa, ancorché non risultante al P.R.A., sia stata regolarmente rilasciata all’estero

da Redazione | 29/04/2024 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. II, sent., 23 febbraio 2024 n. 4811 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MANNA Felice – Presidente Dott. BERTUZZI Mario –...

La contestazione del controcredito da parte dell’Amministrazione finanziaria fa venir meno i requisiti di certezza, liquidità ed esigibilità ed impedisce la compensazione legale

da Redazione | 24/04/2024 | GIURISPRUDENZA

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Toscana, sez. I, 06 marzo 2024 n. 317 Svolgimento del processo La società T. M. di A. & C. S.n.c., con sede in M., ricorreva, previa istanza di reclamo ex art.17-bis del D.Lgs. n. 546 del 1992, avverso gli...

E’ nulla la sentenza tributaria di appello che si limiti a motivare per relationem alla pronuncia di primo grado, senza dar conto delle specifiche censure dell’appellante

da Redazione | 23/04/2024 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. V, ord., 11 aprile 2024 n. 9830 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DE MASI Oronzo – Presidente Dott. STALLA Giacomo Maria...

La maggiorazione del dieci per cento semestrale, ex art. 27 della L. n. 689 del 1981 ha natura di sanzione aggiuntiva e sorge dal momento in cui diviene esigibile la sanzione principale

da Redazione | 22/04/2024 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ. sez. II, ord., 21.11.2023, n. 32302 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ORILIA Lorenzo – Presidente – Dott. GRASSO Giuseppe –...
« Post precedenti
Post successivi »
  Password dimenticata?

ARCHIVIO

Stu.G.E.S. stuges

Stu.G.E.S.
Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali

via don Giovanni Minzoni, 5
19121 La Spezia

telefono/fax: 0187 21995
mobile: 334 8021477
email: segreteria@stuges.com

Rivista online autorizzata dal Tribunale della Spezia in data 03/04/2018 con decreto n. 1/2018.
Direttore Responsabile dott. Jacopo M. Ferri

 

 

 

Privacy e Disclaimer

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.