Accademia Tributaria
  • Home
    • la rivista
    • comitato di direzione
    • richiesta di contatto
  • Dottrina
  • Giurisprudenza
  • Editoriali
  • Normativa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina

L’intimazione di pagamento costituisce atto autonomamente impugnabile

da Redazione | 07/02/2022 | GIURISPRUDENZA

Tribunale Cosenza Sez. I, Sent., 03-01-2022 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO di COSENZA Prima Sezione Civile Il Tribunale di Cosenza, prima sezione civile, in composizione monocratica, nella persona della dott.ssa Anna Rombolà, ha...

Il diritto alla riscossione dei tributi erariali si prescrive nel termine ordinario di dieci anni

da Redazione | 03/02/2022 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ. Sez. VI – 5, Ord., (ud. 15-12-2021) 26-01-2022, n. 2283 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SESTA CIVILE SOTTOSEZIONE T Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MOCCI Mauro – Presidente...

L’assoggettamento a contribuzione consortile non è legato all’attività di bonifica con nesso sinallagmatico di corrispettività.

da Redazione | 01/02/2022 | GIURISPRUDENZA

Commissione Tributaria Regionale della Puglia, sez. III, 07 dicembre 2021 n. 3199 Svolgimento del processo La società N.C. Srl, in liquidazione, presentava ricorso dinnanzi alla CTP di Taranto avverso l’avviso di pagamento n. (…) del 01/12/2012, emessa...

Non è esclusa la ripetibilità delle spese del giudizio, se l’Agente della Riscossione resta contumace

da Redazione | 31/01/2022 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. V, ord., 04 gennaio 2022 n. 17 Svolgimento del processo Fatti rilevanti: – La Commissione tributaria regionale della Sicilia, con sentenza n. 1.553/2/17 del 22 novembre 2016, depositata il 2 maggio 2017, in parziale riforma della sentenza della...

Effetti ed implicazioni dell’istituto conciliativo sulle misure cautelari

da Redazione | 27/01/2022 | EDITORIALI

L’istituto della conciliazione giudiziaria in ambito tributario ha delle ripercussioni sia in relazione alle misure cautelari concesse all’Amministrazione finanziaria nella fase di accertamento, sia con riguardo alle misure ablative adottabili durante la fase...
« Post precedenti
Post successivi »
  Password dimenticata?

ARCHIVIO

Stu.G.E.S. stuges

Stu.G.E.S.
Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali

via don Giovanni Minzoni, 5
19121 La Spezia

telefono/fax: 0187 21995
mobile: 334 8021477
email: segreteria@stuges.com

Rivista online autorizzata dal Tribunale della Spezia in data 03/04/2018 con decreto n. 1/2018.
Direttore Responsabile dott. Jacopo M. Ferri

 

 

 

Privacy e Disclaimer

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.