da Bruno Cucchi | 18/03/2021 | DOTTRINA
La produzione di documenti e l’integrazione dei motivi nel processo tributario L’art. 24, comma 1, D.lgs. 546/92, distingue l’ipotesi in cui i documenti siano allegati agli atti di parte da quella in cui siano stati depositati separatamente: nella prima ipotesi la...
da Federica Simonelli | 24/02/2021 | DOTTRINA
Cass. civ. Sez. III Ord., 27-10-2020, n. 23661 Svolgimento del processo Nel 2006 M.R. convenne in giudizio, innanzi al Tribunale di Caltanissetta, la Montepaschi Serit S.p.a. chiedendo la cancellazione dell’iscrizione ipotecaria effettuata dall’Agenzia in...
da Bruno Cucchi | 21/12/2020 | DOTTRINA
Definizione di marchi e brevetti. Il marchio è un qualunque segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, in particolare parole, compresi i nomi di persone, disegni, lettere, cifre, suoni, forma di un prodotto o della confezione di esso, combinazioni o...
da Cecilia Domenichini | 10/12/2020 | DOTTRINA, EVENTI
Sommario: §.1 Premessa. §.2 Danno erariale diretto, indiretto, obliquo. §.3 Presupposti oggettivi e soggettivi del danno erariale. §.4 Le modifiche apportate dal cd. “Decreto semplificazioni” al concetto di dolo erariale. §.5 La gravità della colpa. §.6 Le limitazioni...
da Bruno Cucchi | 17/09/2020 | DOTTRINA
Il processo tributario si estingue, in tutto o in parte, nei casi di definizione delle pendenze tributarie previsti dalla legge ed in ogni altro caso di cessazione della materia del contendere, secondo quanto disposto dall’art. 46, comma 1, D.lgs. 546/92. Con la...
da Bruno Cucchi | 09/09/2020 | DOTTRINA
Il primo comma dell’art. 5 D.lgs. 546/92 qualifica la competenza tributaria come inderogabile. Malgrado il carattere inderogabile, la competenza tributaria non è assoluta, nel senso che il relativo difetto può essere rilevato, sia ad istanza di parte sia d’ufficio,...