Accademia Tributaria
  • Home
    • la rivista
    • comitato di direzione
    • richiesta di contatto
  • Dottrina
  • Giurisprudenza
  • Editoriali
  • Normativa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina

L’obbligo di presegnalazione di sistemi di rilevazione della velocità sulla rete stradale è applicabile anche alla strumentazione installata a bordo dei veicoli delle Forze dell’Ordine.

da Gianmaria Marletti | 16/11/2021 | GIURISPRUDENZA

Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati

Nei casi di omessa dichiarazione ICI, il primo dei cinque anni previsti dall’art. 1, comma 161, Legge 296/2006 è il secondo anno successivo a quello oggetto di accertamento

da Cecilia Domenichini | 15/11/2021 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. VI-5, ord., 18 maggio 2021 n. 13421 Svolgimento del processo La Commissione tributaria provinciale di Latina, con sentenza n. 1542/16, sez. 3, accoglieva il ricorso proposto da M.G. avverso l’avviso di accertamento n. (OMISSIS) per ICI 2009....

L’esenzione ICI per gli immobili degli enti ecclesiastici non si applica ai fabbricati che vengono normalmente utilizzati per lo svolgimento di attività ricettive

da Redazione | 11/11/2021 | GIURISPRUDENZA

Commissione Tributaria Regionale Sicilia, Sez. dist. di Catania, 06 settembre 2021 n. 7549 Svolgimento del processo Con ricorso spedito in data 12/12/2012 nei confronti del Comune di Scicli, P.A.M. Opere di Maria aveva impugnato avviso di accertamento ICI annualità...

La notifica della cartella non produce né un allungamento del termine “breve” di prescrizione, né una riduzione del termine “ordinario” stabilito dalla norma sostanziale

da Cecilia Domenichini | 10/11/2021 | GIURISPRUDENZA

Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati

E’ onere di chi contesti la notifica dimostrare il carattere del tutto occasionale della presenza del consegnatario presso la propria abitazione

da Redazione | 09/11/2021 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. V, ord., 12 ottobre 2021 n. 27661 Svolgimento del processo che: R.G. impugnò l’intimazione notificatagli dalla Serit Sicilia s.p.a. sulla scorta del mancato pagamento degli importi portati dalla cartella di pagamento n. (OMISSIS), emessa per il...

Il presupposto soggettivo della colpa grave nella responsabilità amministrativa per danno erariale del sanitario: sussistenza ed accertamento negli orientamenti giurisprudenziali.

da Manuela De Lisi | 08/11/2021 | GIURISPRUDENZA

Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
« Post precedenti
Post successivi »
  Password dimenticata?

ARCHIVIO

Stu.G.E.S. stuges

Stu.G.E.S.
Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali

via don Giovanni Minzoni, 5
19121 La Spezia

telefono/fax: 0187 21995
mobile: 334 8021477
email: segreteria@stuges.com

Rivista online autorizzata dal Tribunale della Spezia in data 03/04/2018 con decreto n. 1/2018.
Direttore Responsabile dott. Jacopo M. Ferri

 

 

 

Privacy e Disclaimer

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.