Accademia Tributaria
  • Home
    • la rivista
    • comitato di direzione
    • richiesta di contatto
  • Dottrina
  • Giurisprudenza
  • Editoriali
  • Normativa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina

Anche nel rito tributario, l’intervento in appello è generalmente precluso a chi non abbia partecipato al giudizio di primo grado

da Cecilia Domenichini | 12/11/2024 | GIURISPRUDENZA

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Sicilia, sez. XV, 29 maggio 2024 n. 4107 FATTO E DIRITTO Agenzia Entrate Riscossione (già Riscossione Sicilia spa) ha proposto appello nei confronti di C. S. avverso la sentenza della CTP di Catania n. 8831/2022,...

L’esclusione della qualità di amministratore di fatto in capo al ricorrente non determina l’annullamento dell’avviso di accertamento anche nei confronti della società

da Redazione | 11/11/2024 | GIURISPRUDENZA

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia- Lecce, sez. XXIII, 12 giugno 2024 n. 2167 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DELLA PUGLIA VENTITREESIMA SEZIONE riunita in udienza il 10/06/2024...

In ipotesi di debito Imu del de cuius si applicano le regole sulla responsabilità pro quota tra gli eredi.

da Redazione | 07/11/2024 | GIURISPRUDENZA

Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Piemonte, sent. 18 marzo 2024, n.142 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO CORTE DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI SECONDO GRADO DEL PIEMONTE SECONDA SEZIONE/COLLEGIO SENTENZA Richieste delle parti:...

Ampliate le fattispecie di impugnazione “diretta” del ruolo e della cartella di pagamento che si assuma invalidamente notificata

da Federica Simonelli | 06/11/2024 | EDITORIALI

COMMENTO REDAZIONALE-  Con l’art. 12, comma 1, D.lgs. 29 luglio 2024 n. 110 è stato modificato il testo dell’art. 12, comma 4-bis, D.P.R. 29 settembre 1973 n. 602, con un ampliamento delle fattispecie nelle quali è ammesso il ricorso tributario avverso il ruolo e la...

Il locatore può optare per la cedolare secca anche nell’ipotesi in cui il conduttore concluda il contratto di locazione ad uso abitativo nell’esercizio della sua attività professionale.

da Redazione | 05/11/2024 | GIURISPRUDENZA

Cass. Civ., sent. 07 maggio 2024, n. 12395 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. SORRENTINO Federico – Presidente Dott. Oronzo DE MASI Oronzo – Consigliere – rel....
« Post precedenti
Post successivi »
  Password dimenticata?

ARCHIVIO

Stu.G.E.S. stuges

Stu.G.E.S.
Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali

via don Giovanni Minzoni, 5
19121 La Spezia

telefono/fax: 0187 21995
mobile: 334 8021477
email: segreteria@stuges.com

Rivista online autorizzata dal Tribunale della Spezia in data 03/04/2018 con decreto n. 1/2018.
Direttore Responsabile dott. Jacopo M. Ferri

 

 

 

Privacy e Disclaimer

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OKCookie policy