Il momento perfezionativo del procedimento notificatorio
Il momento perfezionativo del procedimento notificatorio alla luce degli interventi della Consulta con le sentenze nn. 477/2002 e 3/2010. Il tema della scissione soggettiva degli effetti della notificazione, con riferimento alla figura del notificante e del cd....
Riflessioni di Diritto Amministrativo: atto e provvedimento amministrativo
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
D.L. 19 maggio 2020, n. 34, (Decreto Rilancia Italia)
D.L. 19 maggio 2020, n. 34, (Decreto Rilancia Italia): breve disamina. Il D.L. 19 maggio 2020, n. 34, (Decreto Rilancia Italia) titolato "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza...
Riflessioni di Diritto Privato: l’anticresi
L'anticresi è il contratto con il quale il debitore o un terzo si obbliga a consegnare un immobile al creditore a garanzia del credito, affinché il creditore ne percepisca i frutti, imputandoli agli interessi, se dovuti, e quindi al capitale (art. 1960 c.c.). Secondo...
Riflessioni di Diritto Privato: la cessione dei beni ai creditori
La cessione dei beni ai creditori è il contratto mediante il quale il debitore incarica i suoi creditori o alcuni di essi di liquidare tutte o soltanto alcune delle sue attività e di ripartirne tra loro il ricavato in soddisfacimento dei loro crediti (art. 1977 c.c.)....
Oneri di riscossione: la disciplina prevista per l’avviso di accertamento esecutivo si estende anche all’ingiunzione fiscale, qualora ancora ammissibile
E’ stato chiesto un parere relativo alla decorrenza degli oneri di riscossione a carico del debitore relativamente alle ingiunzioni fiscali, che vengano emesse dopo il 1° gennaio 2020, sulla base di avvisi di accertamento già formati e notificati anteriormente...