Autovelox: in presenza del certificato di taratura rilasciato da un ente abilitato, il giudice non può sindacare le modalità con le quali la taratura è stata effettuata.
Trib. Belluno, sent. 11 gennaio 2023, n.10 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO DI BELLUNO Il Tribunale di Belluno in composizione monocratica, in persona del Giudice Dott. Beniamino Margiotta, all'esito della discussione orale, nella...
Niente IMU per i coniugi con residenze diverse: la Cassazione si adegua alla sentenza della Corte Costituzionale n. 209/2022
Cass. Civ. Sez. V, Ordinanza 19-01-2023, n. 1623 CORTE DI CASSAZIONE Ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1623 RILEVATO CHE Il contribuente ha impugnato gli avvisi di accertamento con i quali il Comune ha preteso l’ ICI per gli anni 2009 - 2012 e l’IMU per l’anno 2013...
Reati stradali: incidenza della condotta colposa della persona offesa
Cass. pen. Sez. IV, sent., 7 marzo 2023, n. 9464 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE QUARTA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI SALVO Emanuele - Presidente - Dott. VIGNALE Lucia - Consigliere -...
Accertamento tecnico con etilometro per comprovare lo stato di ebbrezza e responsabilità penale dell’imputato
Tribunale Verona, 28 dicembre 2022, n.3047 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Verona SEZIONE PENALE - DIBATTIMENTO Il Tribunale - in composizione monocratica -, nella persona del Giudice Onorario Dott. Damiano Camplani all'udienza del...
E’ inesistente la notifica eseguita presso un indirizzo diverso da quello estero risultante dall’A.I.R.E. e dal domicilio italiano indicato dal contribuente
Cass. civ., sez. V, ord., 16 febbraio 2023 n. 4898 Rilevato che: A.A., a seguito di visura catastale effettuata da un istituto di credito nell'ambito dell'istruttoria per una pratica di fido, veniva a conoscenza che l'Agenzia delle entrate aveva emesso nei suoi...
La costituzione in giudizio della parte resistente è ammissibile anche oltre il termine di sessanta giorni dalla notifica del ricorso
Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Roma, sez. IV, 28 febbraio 2023 n. 2786 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto notificato il 5/4/2022, depositato il 1/9/2022, il sig. F. M. ha proposto ricorso avverso la cartella di pagamento n. 09720130117725782 avente ad...