da Cecilia Domenichini | 09/03/2023 | EDITORIALI
Anche a seguito della riforma, permangono alcune norme derogatorie per il processo civile che si svolga dinanzi al giudice monocratico, anziché davanti al collegio. La competenza di tale organo risulta peraltro ampliata dalla riforma che, mediante l’abrogazione dei...
da Cecilia Domenichini | 06/03/2023 | GIURISPRUDENZA
Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Napoli, sez. XXXVII, 23 gennaio 2023 n.515 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso notificato il 28.7.2021 (e dep. in data 6.12.2021) T. L. proponeva opposizione avverso 2 Estratti di Ruolo datati 26.7.2021 rilasciati dal...
da Cecilia Domenichini | 23/02/2023 | EDITORIALI
Infine, il giudizio ordinario di cognizione è innovato anche relativamente alla fase conclusiva del passaggio in decisione. Viene infatti abrogato l’art. 190 c.p.c. in materia di comparse conclusionali e relative memorie di replica, mentre il precedente art. 189...
da Cecilia Domenichini | 16/02/2023 | EDITORIALI
Di particolare rilievo risulta l’introduzione degli artt. 183-bis, 183-ter e 183-quater c.p.c. Il primo disciplina il passaggio dal rito ordinario al rito semplificato di cognizione (quest’ultimo regolato dai successivi artt. 281-decies, 281-undecies, 281-duodecies e...
da Cecilia Domenichini | 09/02/2023 | EDITORIALI
La compiuta definizione del thema decidendum e del thema probandum anteriormente all’udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa comporta automaticamente l’integrale riforma della norma che disciplina lo svolgimento di tale udienza, ossia...