Accademia Tributaria
  • Home
    • la rivista
    • comitato di direzione
    • richiesta di contatto
  • Dottrina
  • Giurisprudenza
  • Editoriali
  • Normativa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina

L’autosufficienza del ricorso per Cassazione, in rapporto alla notifica della cartella di pagamento tramite il servizio postale

da Redazione | 31/07/2020 | GIURISPRUDENZA

Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati

All’imposta comunale sugli immobili si applica la prescrizione quinquennale ex art. 2948 n. 4) c.c.

da Cecilia Domenichini | 29/07/2020 | GIURISPRUDENZA

Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati

I fabbricati in tutto o in parte inagibili delle zone colpite dal sisma del 20 e del 29 maggio 2012 sono esenti dall’IMU, anche senza prova della non utilizzazione in via di fatto

da Redazione | 28/07/2020 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. VI-5, ord., 02.07.2020 n. 13460 Svolgimento del processo La Commissione tributaria provinciale di Modena, con sentenza n. 778/16, sez. 1, rigettava il ricorso proposto dalla Carrozzeria Nuova GM srl avverso l’avviso di accertamento 7958 relativo...

La sola considerazione della durata (inferiore o superiore ad un anno) non basta a far qualificare un’occupazione di suolo pubblico come temporanea o permanente.

da Cecilia Domenichini | 24/07/2020 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. VI-5, ord., 01.07.2020 n. 13332 Svolgimento del processo S.G.A. proponeva distinti ricorsi davanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Sassari avverso quattro avvisi di accertamento, emessi dalla Sorit spa (ora Abaco spa) concessionaria per la...

La notifica postale a consegnatario si perfeziona con la sola spedizione della CAN, e non con la sua consegna

da Redazione | 23/07/2020 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. VI-3, ord., 01.07.2020 n. 13432 Svolgimento del processo che: il Tribunale di Modena, con sentenza del 3 maggio 2016, su richiesta della Cassa di Risparmio di Carpi (successivamente Unicredit e poi DoBank) revocava, ai sensi dell’art. 2901 c.c., il...

La mancanza della CAN rende nulla la notificazione, ma non determina l’inammissibilità dell’impugnazione tempestivamente proposta

da Cecilia Domenichini | 22/07/2020 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. VI-5, ord., 26.06.2020 n. 12752 Svolgimento del processo che: In controversia relativa ad impugnazione di un avviso di liquidazione di una maggiore imposta di registro, ipotecaria e catastale emesso nei confronti della società contribuente, esercente...
« Post precedenti
Post successivi »
  Password dimenticata?

ARCHIVIO

Stu.G.E.S. stuges

Stu.G.E.S.
Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali

via don Giovanni Minzoni, 5
19121 La Spezia

telefono/fax: 0187 21995
mobile: 334 8021477
email: segreteria@stuges.com

Rivista online autorizzata dal Tribunale della Spezia in data 03/04/2018 con decreto n. 1/2018.
Direttore Responsabile dott. Jacopo M. Ferri

 

 

 

Privacy e Disclaimer

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.