Accademia Tributaria
  • Home
    • la rivista
    • comitato di direzione
    • richiesta di contatto
  • Dottrina
  • Giurisprudenza
  • Editoriali
  • Normativa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina

TARI: per l’esenzione il contribuente ha l’onere di dimostrare che determinate superfici producono esclusivamente rifiuti speciali

da Redazione | 19/06/2025 | GIURISPRUDENZA, NEWS

Cass.civ., sez.V, sent. 9 luglio 2024, n.18734 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE Composta da: Dott. SORRENTINO Federico – Presidente Dott. DE MASI Oronzo – Consigliere Dott. DI PISA...

Disponibilità giuridica e imposizione patrimoniale: la Corte costituzionale sull’IMU dovuta dai “beni merce” (nota a Corte cost. n. 49/2025)

da Francesco Foglia | 18/06/2025 | GIURISPRUDENZA, NEWS

Corte Costituzionale, sent., 17 aprile 2025 n. 49 LA CORTE COSTITUZIONALE ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell’art. 13 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il...

Venuta meno la concessione demaniale, l’ex concessionario non è più tenuto al pagamento dell’IMU, avendo perduto il possesso qualificato del bene

da Redazione | 17/06/2025 | GIURISPRUDENZA, NEWS

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado della Sicilia, sez. III, 06 novembre 2024 n. 8337 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il Comune di Licata ha impugnato la Sentenza 1807/2023, della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Agrigento con cui si accoglieva il...

Autotutela tributaria: mezzo di tutela del contribuente o opportunità per l’Amministrazione finanziaria?

da Cecilia Domenichini | 16/06/2025 | EDITORIALI, NEWS

Etica del prelievo fiscale e della digitalizzazione: una prospettiva multidisciplinare Prima di affrontare la problematica relativa alla natura e ai limiti dell’autotutela tributaria, il presente intervento deve necessariamente premettere un breve raffronto tra...

Se manca l’Autorità portuale, spetta al Comune il potere impositivo ai fini del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi.

da Federica Simonelli | 12/06/2025 | GIURISPRUDENZA, NEWS

Cass. civ., sez. V, sent., 02 maggio 2024 n. 11861 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA CIVILE riunita in camera di consiglio nella seguente composizione: Dott. SORRENTINO Federico – Presidente Dott....

Imposta di soggiorno: il responsabile della struttura ricettiva ha assunto la qualifica di responsabile d’imposta, quale soggetto che incassa e riversa l’imposta pagata dal turista.

da Redazione | 11/06/2025 | GIURISPRUDENZA, NEWS

Corte dei Conti Lazio, Sez. giurisdizionale, Sent., 13 agosto 2024, n. 397 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO composta dai Magistrati Dott. Antonio Ciaramella – Presidente Dott....
« Post precedenti
Post successivi »
  Password dimenticata?

ARCHIVIO

Stu.G.E.S. stuges

Stu.G.E.S.
Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali

via don Giovanni Minzoni, 5
19121 La Spezia

telefono/fax: 0187 21995
mobile: 334 8021477
email: segreteria@stuges.com

Rivista online autorizzata dal Tribunale della Spezia in data 03/04/2018 con decreto n. 1/2018.
Direttore Responsabile dott. Jacopo M. Ferri

 

 

 

Privacy e Disclaimer

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.