Una volta estinta l’associazione non riconosciuta, la pretesa fiscale può essere fatta valere direttamente nei confronti dell’ultimo legale rappresentante
Cass. civ., sez. V, ord., 21 settembre 2021 n. 25451 Svolgimento del processo che: Z.P.G., in proprio e nella qualità di ultimo legale rappresentante dell'Associazione Gruppo Ciclistico Sportivo Dilettantistico Alto Vicentino, impugnava l'avviso di accertamento per...
Gli aumenti delle tariffe dei tributi comunali possono essere applicati soltanto per l’anno successivo o corrente
Commissione Tributaria Provinciale Enna sez. II, 11/03/2021, n.377 Svolgimento del processo – Motivi della decisione Con il ricorso emarginato in epigrafe, ritualmente notificato e depositato, (omissis…) (c.f.(omissis…) nato a (omissis…) il (omissis…) residente in...
Pur se stampato originariamente in formato cartaceo e sottoscritto in modo autografo, il ricorso tributario è ammissibile, purché sia salvato con l’apposita estensione “.pdf.p7m”
Commissione Tributaria Provinciale di Frosinone, sez. I, 06 luglio 2021 n. 427 Svolgimento del processo – Motivi della decisione Con atto ritualmente notificato alla controparte Agenzia delle Entrate di Frosinone e trasmesso per via telematica alla segreteria di...
Anche nel processo tributario, la domanda di oscuramento dei dati deve essere specificamente proposta e sostenuta dall’indicazione dei “motivi legittimi” che la giustificano
Cass. civ., sez. V, ord., 10 agosto 2021 n. 22561 RILEVATO CHE Con atto di compravendita del 27 novembre 2013 ai rogiti del Notaio A. N. le parti N. A. e I. B. hanno acquistato una porzione di fabbricato costituito da una abitazione ed un garage nonché un lastrico...
L’invito bonario al pagamento del contributo unificato è atto autonomamente impugnabile mediante ricorso tributario
Cass. civ., sez. V, ord., 17 agosto 2021 n. 22971 RITENUTO CHE De N., avvocato, impugnava, innanzi alla CTP di Campobasso, l'invito al pagamento spontaneo del residuo importo di euro 305,00 dovuto a titolo di Contributo Unificato, relativamente a ricorso ex art. 700...
Per chiedere il risarcimento del danno da iscrizione ipotecaria, occorre la prova sia di un comportamento colpevole, sia di un nesso di causalità tra l’iscrizione e il danno lamentato
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati