E’ legittima la delibera comunale che, a fini TARSU, differenzia le tariffe applicabili agli esercizi alberghieri da quelle applicabili alle civili abitazioni
Cass. civ., sez. V, ord., 17 marzo 2021 n. 7551 Motivi della decisione che: Con il primo motivo il Comune di Cefalù deduce, ex art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione del D.Lgs. n. 507 del 1992art. 68, nonché dell’art. 115 c.p.c.. In particolare, il ricorrente...
In caso di risoluzione del contratto di “leasing”, il soggetto passivo dell’IMU torna ad essere il locatore.
Cass. civ. Sez. VI-5, Ord., 22 febbraio 2021, n. 4715 Svolgimento del processo Ritenuto che: Con sentenza nr 738/2019 la CTR dell'Emilia Romagna accoglieva l'appello del Comune di Argelato proposto avverso la sentenza della CT di Bologna che aveva ritenuto fondato il...
Notificazione: in caso di difformità tra la residenza anagrafica e quella indicata nella dichiarazione dei redditi, la notifica perfezionatasi presso quest’ultima è valida.
Cass. civ., Sez. VI-5, Ord. 9 marzo 2021, n. 6509 Svolgimento del processo CHE: Il contribuente D.A. ha impugnato una intimazione di pagamento per IRPEF, IRAP e IVA relativa al periodo di imposta dell'anno 2007, deducendo omessa notifica dell'atto presupposto,...
IMU: il soggetto passivo dell’imposta, in caso di risoluzione del contratto di leasing, torna ad essere il locatore.
Cass. civ., Sez. VI-5, Ord. 22 febbraio 2021, n.4726 Svolgimento del processo Che: La società contribuente … SPA ha impugnato un avviso di accertamento IMU emesso dal Comune di Castelletto Sopra Ticino relativo al periodo di imposta dell'esercizio 2014, avente ad...
E’ inammissibile l’appello tributario notificato mediante posta privata anteriormente al 10 settembre 2017
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
Agli immobili destinati ad attività sportive spetta l’esenzione dal pagamento dell’ICI.
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati