In materia di ICI, il provvedimento di attribuzione della rendita, una volta divenuto definitivo, vincola non solo il contribuente, ma anche l’ente impositore.
Commissione Tributaria Regionale del Lazio, Sezione Distaccata di Latina, sez. XVIII, 16.07.2020 n. 2217 Svolgimento del processo La società T.L.F. s.r.l. aveva proposto ricorso avverso l'avviso di accertamento ICI, emesso dal Comune di Latina, con riferimento...
Il soggetto passivo dell’ICI e dell’IMU relative ai beni conferiti in un trust traslativo deve essere individuato unicamente nel trustee.
Cass. civ., sez. VI-5, ord., 27.07.2020 n.15988 Svolgimento del processo RITENUTO CHE: La società New Trust di Paratico impugnava avanti alla CTP di Lombardia, sez. distaccata di Brescia, l'avviso di accertamento Imu relativo agli anni 2013 e 2014 emessi dal Comune di...
Nel processo tributario, la controversia relativa alla configurabilità o meno di una società di fatto comporta il litisconsorzio necessario di tutti i soggetti coinvolti
Cass. civ., sez. V, ord., 04.08.2020 n. 16636 Svolgimento del processo L'Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso per la cassazione della sentenza della Commissione Tributaria Regionale dell'Umbria n. 459/I/14 dep. Il 2/07/2014. La vicenda trae origine dalla notifica...
E’ valida la notifica ex art. 140 c.p.c. dell’atto tributario sostanziale, eseguita da licenziatario privato tra l’entrata in vigore del D.lgs. 58/2011 e quella della L. 124/2017.
Cass. civ., sez. V, 20.07.2020 n. 15360 Svolgimento del processo Con sentenza n. 2465, depositata il 17 marzo 2017, la Commissione tributaria regionale della Campania (di seguito CTR) - sezione staccata di Salerno - accolse l'appello proposto dall'avv. D.V.F. nei...
In materia di TARSU, è legittima la delibera comunale che preveda per gli esercizi alberghieri una tariffa notevolmente superiore rispetto a quella applicata alle civili abitazioni
Cass. civ., sez. VI-5, ord., 04.08.2020 n. 16678 Svolgimento del processo CHE: Risulta dalla sentenza impugnata che I.C.A.S. SPA ha impugnato l'avviso di pagamento relativo a tassa rifiuti dei periodi degli anni di imposta 2010 - 2011, contestando la collocazione...
Il ricorrente ha l’onere di trascrivere nel ricorso per Cassazione l’atto di costituzione contenente l’indirizzo PEC corretto.
Cass. civ., sez. VI-5, ord., 04.08.2020 n. 16677 Svolgimento del processo CHE: Risulta dalla sentenza impugnata che la contribuente V.I., de cuius dell'odierno ricorrente, ha impugnato un avviso di accertamento TARSU relativo ai periodi di imposta 2009 - 2012,...