Accademia Tributaria
  • Home
    • la rivista
    • comitato di direzione
    • richiesta di contatto
  • Dottrina
  • Giurisprudenza
  • Editoriali
  • Normativa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina

La sentenza di assoluzione, incidendo sulla possibilità di ricondurre i fatti all’operato del contribuente, preclude al giudice tributario l’accertamento della legittimità dell’atto impugnato

da Redazione | 13/12/2022 | GIURISPRUDENZA

Commissione Tributaria Regionale della Basilicata, sez. I, 27 aprile 2022 n. 128 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO L’AdE di Matera accertava maggiori redditi per l’anno 2003, con avviso n.88901AA notificato in data 11.12.2006 nei confronti della “D.”...

E’ inesistente la notifica mediante posta elettronica certificata proveniente da un indirizzo del mittente non censito in pubblici elenchi

da Redazione | 12/12/2022 | GIURISPRUDENZA

Corte di Giustizia Tributaria di Primo Grado di Napoli, sez. XVI, 03 ottobre 2022 n. 9146 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con ricorso notificato il 29/11/2021 la M.C.S. ELECTRONICS Srl, Unipersonale, in persona del legale rappresentante sig. S. M. C., elettivamente...

E’ inammissibile il ricorso tributario redatto in forma cartacea, sottoscritto solo manualmente, e non anche digitalmente, scannerizzato e notificato a mezzo PEC

da Redazione | 06/12/2022 | GIURISPRUDENZA

Corte di Giustizia Tributaria di Secondo Grado del Piemonte, sez. II, 10 ottobre 2022 n. 946 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO La Banca ….S.p.A. proponeva ricorso avverso l’avviso di liquidazione emesso dall’Agenzia delle Entrate – Direzione Provinciale...

L’estinzione del reato di costruzione abusiva per prescrizione travolge l’ordine di demolizione dell’opera indipendentemente da una espressa statuizione di revoca.

da Redazione | 30/11/2022 | GIURISPRUDENZA

Cass. Pen. sez. III, sent. 24 giugno 2022, n. 24407 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. DI NICOLA Vito – Presidente – Dott. CERRONI Claudio...

Non incidono sul verbale opposto le questioni relative al contratto intercorso tra il Comune e la società privata cui è noleggiato l’apparecchio di rilevazione

da Redazione | 29/11/2022 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. II, sent., 04 ottobre 2022 n. 28719 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. MANNA Felice – Presidente – Dott. BERTUZZI Mario...
« Post precedenti
Post successivi »
  Password dimenticata?

ARCHIVIO

Stu.G.E.S. stuges

Stu.G.E.S.
Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali

via don Giovanni Minzoni, 5
19121 La Spezia

telefono/fax: 0187 21995
mobile: 334 8021477
email: segreteria@stuges.com

Rivista online autorizzata dal Tribunale della Spezia in data 03/04/2018 con decreto n. 1/2018.
Direttore Responsabile dott. Jacopo M. Ferri

 

 

 

Privacy e Disclaimer

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.