da Federica Simonelli | 06/11/2019 | DOTTRINA
Convegno Pontremoli, 27 settembre 2019 “Responsabilità e discrezionalità nell’attività di riscossione locale” L’art. 59 del DPR n. 602/1973 attribuisce a chiunque si ritenga leso dall’esecuzione c.d. esattoriale la possibilità di agire nei confronti del...
da Bruno Cucchi | 29/10/2019 | DOTTRINA
Convegno Pontremoli, 27 settembre 2019 “Responsabilità e discrezionalità nell’attività di riscossione locale” La gestione del teorico-pratica del procedimento deflattivo di mediazione. In ordine alla mediazione c.d. “tributaria”, particolari problematiche ed...
da Cecilia Domenichini | 22/10/2019 | DOTTRINA
Convegno Pontremoli, 27 settembre 2019 “Responsabilità e discrezionalità nell’attività di riscossione locale” SOMMARIO: Parte Prima: §. 1 Definizione di “danno erariale”. §. 2 Evoluzione giurisprudenziale: dalla rilevanza della qualità del soggetto danneggiante a...
da Cecilia Domenichini | 15/10/2019 | DOTTRINA
Convegno Pontremoli, 27 settembre 2019 “Responsabilità e discrezionalità nell’attività di riscossione locale” SOMMARIO: Parte Prima: §. 1 Definizione di “danno erariale”. §. 2 Evoluzione giurisprudenziale: dalla rilevanza della qualità del soggetto danneggiante a...
da Francesco Rubera | 09/10/2019 | DOTTRINA
Convegno Pontremoli, 27 settembre 2019 “Responsabilità e discrezionalità nell’attività di riscossione locale” SOMMARIO: §. 1 Introduzione e principi generali. §. 2 Problematiche della giustizia contabile: la giurisdizione. §. 3 Il conto giudiziale: peculiarità del...
da Redazione | 26/06/2019 | DOTTRINA
La società a responsabilità limitata La principale caratteristica strutturale delle società a responsabilità limitata, ex art. 2468 c.c., risiede nel fatto che le quote di partecipazione al capitale sociale “non possono essere rappresentate da azioni …..” . La...