da Redazione | 29/09/2020 | EDITORIALI
Attenzione: questo contenuto è disponibile per i soli utenti registrati
da Redazione | 30/07/2020 | EDITORIALI
Riflessioni di Diritto Amministrativo: il silenzio significativo. Il silenzio-inadempimento si caratterizza per il fatto di non assumere valore di provvedimento. Al contrario, qualora al silenzio dell’Amministrazione conseguano il rigetto o l’accoglimento della...
da Redazione | 14/07/2020 | EDITORIALI
Il termine “silenzio” della Pubblica amministrazione fa riferimento ad un comportamento di per sé neutro, che tuttavia il Legislatore ha di volta in volta provveduto a qualificare in maniera diversa. In relazione alle singole fattispecie, il silenzio potrà...
da Redazione | 09/07/2020 | EDITORIALI
La discrezionalità tecnica si concreta nell’esame di fatti o situazioni sulla base di cognizioni tecniche e scientifiche di carattere specialistico (es.: discipline mediche, biologiche, ingegneristiche, ecc.). La peculiarità che distingue la discrezionalità tecnica da...
da Redazione | 30/06/2020 | EDITORIALI
La dottrina tradizionale definisce la discrezionalità come la facoltà di scelta tra più comportamenti giuridicamente leciti per il soddisfacimento dell’interesse pubblico fissato dal Legislatore (limite supremo della discrezionalità amministrativa) e per il...
da Francesco Rubera | 25/06/2020 | EDITORIALI
Principio interpretativo dell’amministrazione finanziaria: Le procedure di pignoramento presso terzi ex art. 72 bis del D.P.R. 602/73 si estinguono per effetto del pagamento della prima rata della definizione agevolata, con la conseguenza dello svincolo delle...