da Francesco Foglia | 21/06/2023 | EDITORIALI
La novità è contenuta nel testo di conversione in legge del Dl bollette 2023 “Disposizioni in materia di definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali”: è così rubricato l’art. 17-bis introdotto in sede di conversione del dl 34/2023, c.d. “decreto...
da Cecilia Domenichini | 19/06/2023 | EDITORIALI
L’art. 6 Legge 31 agosto 2022 n. 130 ha aggiunto all’art. 7 D.lgs. 31 dicembre 1992 n. 546 un comma 5-bis, con l’intento di codificare l’onere della prova a carico dell’Amministrazione finanziaria (intesa in senso lato) nell’ambito delle controversie tributarie. La...
da Redazione | 12/06/2023 | EDITORIALI
A partire dal 15 maggio 2023 sono divenute operative le nuove regole tecniche per il deposito telematico degli atti e documenti nel processo tributario, introdotte con il decreto del Direttore Generale delle Finanze 21 aprile 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del...
da Cecilia Domenichini | 27/03/2023 | EDITORIALI
La Legge 10 ottobre 2022 n. 149 apporta significative innovazioni anche al procedimento davanti al giudice di pace, la cui competenza per valore (art. 7 c.p.c.) viene innalzata da cinquemila a diecimila euro (per le cause relative a beni mobili, che non siano...
da Cecilia Domenichini | 20/03/2023 | EDITORIALI
Il procedimento semplificato, in precedenza detto “procedimento sommario di cognizione” e disciplinato dal Libro IV, Titolo I, Capo III-bis (artt. 702-bis, 702-ter e 702-quater c.p.c.), viene a seguito della riforma regolamentato all’interno del Libro II sul processo...
da Cecilia Domenichini | 09/03/2023 | EDITORIALI
Anche a seguito della riforma, permangono alcune norme derogatorie per il processo civile che si svolga dinanzi al giudice monocratico, anziché davanti al collegio. La competenza di tale organo risulta peraltro ampliata dalla riforma che, mediante l’abrogazione dei...