Accademia Tributaria
  • Home
    • la rivista
    • comitato di direzione
    • richiesta di contatto
  • Dottrina
  • Giurisprudenza
  • Editoriali
  • Normativa
  • Eventi
  • Pubblicazioni
Seleziona una pagina

La sentenza dichiarativa di fallimento produce un effetto traslativo dell’onere d’imposta e differisce l’imposizione al momento in cui il curatore vende l’immobile

da Cecilia Domenichini | 16/09/2021 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. V, ord., 24 giugno 2021 n. 18270 RILEVATO CHE La società di costruzioni M., dichiarata fallita con sentenza del 27 luglio 2012, ha fatto ricorso in persona del curatore fallimentare avverso gli avvisi di accertamento con i quali il Comune di Scandicci...

Agli immobili I.A.C.P. spetta la riduzione IMU per ciascun alloggio, ma non l’esenzione totale prevista per gli “alloggi sociali”

da Redazione | 14/09/2021 | GIURISPRUDENZA

Commissione Tributaria Provinciale di Salerno, sez. VIII, 22 giugno 2021 n. 1899 Svolgimento del processo Con ricorso notificato al Comune di San Gregorio Magno, in persona del Sindaco pro-tempore, in data 8.2.2020, depositato presso questa Commissione il 2.9.2020,...

Il gestore di un bar interno ad un edificio scolastico è tenuto al pagamento della TARES

da Redazione | 13/09/2021 | GIURISPRUDENZA

Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte, sez. V, 15 giugno 2021 n. 428 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Nell’udienza in camera di consiglio del 7/6/2021, viene trattato l’appello (R.G.A. n.1 /2020) promosso dal Comune di Torino contro la sentenza n. 10...

Noleggio di automobili: non c’è responsabilità solidale del proprietario in aggiunta al locatario

da Redazione | 09/09/2021 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ. Sez. III, Ord., (ud. 11-02-2020) 05-06-2020, n. 10833 Svolgimento del processo La società (OMISSIS), società industriale di noleggio a terzi di autovetture senza conducente, con atto di citazione del 17/3/2014, propose opposizione ex art. 615 c.p.c. avverso...

Anche in ambito tributario, il chiamato all’eredità che rinunci alla stessa non può essere considerato soggetto passivo rispetto ai debiti del de cuius

da Cecilia Domenichini | 07/09/2021 | GIURISPRUDENZA

Cass. civ., sez. V, ord., 22 luglio 2021 n. 21006 FATTI DI CAUSA In data 22.05.2012, la D.P. di Brindisi notificò a (OMISSIS), nonché a (OMISSIS)- quali pretesi eredi di (OMISSIS) (OMISSIS), deceduto il (OMISSIS) e già titolare della ditta individuale (OMISSIS)...

Il sollecito di pagamento, ancorché atto atipico, è dotato di autonoma impugnabilità dinanzi alla giurisdizione tributaria

da Redazione | 06/09/2021 | GIURISPRUDENZA

Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Calabria, sez. II, 10 giugno 2021 n. 2498 Svolgimento del processo- Motivi della decisione Con ricorso inviato in data 01/01/2020 il sig. B.F. (c.f.: (…)) nato a R. C. l'(…) ivi residente in Via R. S. Sup. II...
« Post precedenti
Post successivi »
  Password dimenticata?

ARCHIVIO

Stu.G.E.S. stuges

Stu.G.E.S.
Scuola specialistica degli Studi Giuridici, Economici e Sociali

via don Giovanni Minzoni, 5
19121 La Spezia

telefono/fax: 0187 21995
mobile: 334 8021477
email: segreteria@stuges.com

Rivista online autorizzata dal Tribunale della Spezia in data 03/04/2018 con decreto n. 1/2018.
Direttore Responsabile dott. Jacopo M. Ferri

 

 

 

Privacy e Disclaimer

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.